Tag

Lella Miccolis

Progeva, fertilità e sviluppo sostenibile, riscopriamo l’essenza di un binomio trasversale

Al via, dal 22 maggio al 7 giugno 2017, una serie di eventi promossi dall’Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile, (Asvis), che riunisce oltre 160 organizzazioni del mondo economico e sociale, con l’intento di portare avanti un dialogo comune, finalizzato al perseguimento del piano d’azione sullo Sviluppo Sostenibile, presentato e sottoscritto dall’Organizzazione delle Nazioni Unite nell’agenda 2030.

Quale modo migliore per farlo se non attraverso la creazione di un Festival che approfondisce queste tematiche, creando le basi per un significativo dialogo tra Comunità Accademiche, Istituzioni, imprenditori e operatori economici presenti sul territorio?

Questo è ciò che si è profilato durante l’evento “Conversazioni sulla sostenibilità”, programmato all’interno del Festival e tenutosi il 22 maggio, presso la sede distaccata del Politecnico di Bari, in collaborazione con la Camera di Commercio di Taranto.

La Progeva Srl è stata chiamata ad essere parte attiva dell’evento.

L’Amministratore Unico dell’azienda, in veste di relatore del convegno, ha posto in campo la propria esperienza imprenditoriale e umana, sottolineando come ogni progetto sviluppato dalla Progeva nel corso degli anni si sia strutturato attraverso la concatenazione di tre requisiti fondamentali: passione, dedizione, interazione costante con il territorio e le sue necessità.

Cosa siamo in grado di fare per declinare degnamente i termini di equità e sostenibilità? Innanzitutto tornare ad abitare responsabilmente la nostra terra.

In quest’ottica, l’attività di compostaggio portata avanti dalla Progeva, ossia il processo di trasformazione e stabilizzazione controllata dei rifiuti organici selezionati alla fonte, racchiude per l’azienda l’essenza di una parola trasversale: fertilità.

Fertili divengono i suoli sui quali il compost prodotto dall’azienda viene distribuito;

Fertili divengono i substrati usati nel campo dell’agricoltura convenzionale integrata e biologica entro cui il compost viene utilizzato;

Fertile torna ad essere la terra quando si riscopre un senso di coappartenenza alla stessa, ma soprattutto fertili divengono le interazioni tra Istituzioni, imprenditoria e società quando le logiche d’azione autoreferenziali cedono il posto ad un piano di sviluppo globale.

Perseguendo i sovra citati obiettivi, l’azienda Progeva accoglie positivamente l’invito a formare e a formarsi costantemente.

Lella Miccolis, imprenditrice del territorio e per il territorio

L’amore per la propria terra e l’ardore di credere in progetti imprenditoriali che guardano alla crescita della stessa preservandone natura e tradizione.

La Dott.ssa Lella Miccolis, intervistata dalla Gazzetta del Mezzogiorno di Taranto, racconta la propria esperienza di donna e imprenditrice che, del successo, ha sempre amato la condivisione.

Cliccando il link sottostante è possibile leggere integralmente l’articolo, buona lettura.

http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/lellamiccolis

Intervista a Lella Miccolis su InchiostroVerde.it

Alessandra Congedo di InchiostroVerde.it ha intervistato l’amministratrice unica Progeva Lella Miccolis in occasione del decimo anniversario dell’azienda.

Di seguito il link:

http://www.inchiostroverde.it/lella-miccolis-progeva-uneconomia-alternativa-e-possibile-anche-nella-provincia-ionica/

Puntate Pronto TV “Nella pancia o nella Terra”

Quasi 150mila tonnellate in un solo anno, il 2014: la frazione umida della raccolta differenziata rappresenta, soprattutto al Sud, una voce importante di ciò che è possibile riutilizzare e riciclare. Con la digestione anaerobica si possono usare gli scarti di lavorazione, soprattutto agroalimentare, per produrre biogas da trasformare in energia elettrica e termica o per produrre biometano per autotrazione. Ma gli scarti possono anche diventare un concime naturale e ricchissimo di sostanze. Oggi lo chiamiamo compost e rappresenta il tentativo di tornare all’organico, nel vero senso della parola, in campo agricolo dopo decenni di fertilizzanti chimici.

Una parte importante dei rifiuti prodotti dal nostro paese arriva dalla Grande Distribuzione Organizzata. Quasi 20 milioni di tonnellate, scarti derivanti principalmente da imballaggi di carta e plastica, ma anche da tutte le attività derivanti dalla vendita di prodotti organici come carne, pesce, verdure e frutta. Rifiuti che dunque per loro natura sono in teoria riciclabili, e che da problema possono trasformarsi in opportunità. Se ne parla in queste puntate speciali andate in onda su Punto TV di “Nella pancia o nella Terra”, progetto a cui Progeva ha partecipato.

Intervista a Lella Miccolis, amministratore unico Progeva


Lella Miccolis, amministratore unico Progeva, illustra le caratteristiche e i vantaggi per l’ecosistema del processo di compostaggio che oltre a smaltire rifiuti umidi in modo naturale, crea un prodotto che nutre il terreno.

Rassegna stampa: “La responsabilità delle aziende nel contrasto al cambiamento climatico”

Di seguito alcuni articoli che riprendono l’evento conclusivo della campagna di certificazione portata avanti da Progeva in merito all’impronta di carbonio delle sue produzioni.

Alternativa Sostenibile, 15/04/2015: http://www.alternativasostenibile.it/articolo/progeva-si-impegna-a-neutralizzare-le-emissioni-di-co2-.html

CorrierediTaranto.it, 15/04/2015 : http://www.corriereditaranto.it/cambiamento-climatico-e-imprese-se-ne-parla-confindustria/

Giornale di Taranto, 15/04/2015: http://www.giornaleditaranto.com/cms/index.php?option=com_k2&view=item&id=2701:il-convegno-organizzato-da-confindustria-taranto-su-la-responsabilita-delle-aziende-nel-contrasto-al-cambiamento-climatico-l-esperienza-sul-territorio-ionico&Itemid=132

GazzettadelMezzogiorno.it, 17/05/2015 : http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/homepage/notizia-no810296

Jo.tv, 20/05/2015: http://www.jotv.tv/blog/2015/04/20/confindustria-taranto-cambiamento-climatico-la-responsabilita-delle-aziende/

Confindustria Tarantohttp://www.confindustria.ta.it/index.php/lista-eventi/123-la-responsabilita-delle-aziende-nel-contrasto-al-cambiamento-climatico-l-esperienza-sul-territorio-ionico/event_details

RC News, 21/05/2015: https://radiocittadella.wordpress.com/2015/04/21/un-corso-di-formazione-sullanalisi-degli-elementi-inquinanti-in-confindustria/

Gazzetta del Mezzogiorno, 21/05/2015: https://www.progeva.it/wp-content/uploads/2015/05/20150525-Gazzetta-Mezzogiorno.pdf

Quotidiano di Puglia, 21/05/2015: https://www.progeva.it/wp-content/uploads/2015/05/20150525-Quotidiano.pdf

Progeva a Imprese Possibili

Progeva va in tv per parlare del compostaggio e i suoi vantaggi. E’ possibile rivedere la puntata Imprese Possibili andata in onda su Studio 100 il 6 Marzo 2015 con ospiti in studio: Lella Miccolis, Amministratrice di Progeva, Cosimo Birardi, Sindaco di Monteparano e in collegamento telefonico Domenico Sgobba, Segretario ANCI Puglia.

Dall’incontro sulla responsabilità delle imprese nel contrasto al cambiamento climatico

Alcune foto dall’incontro tenutosi presso la Sala conferenze di Confindustria Taranto su “La responsabilità delle aziende nel contrasto al cambiamento climatico” durante il quale sono stati illustrati i risultati del processo di analisi della carbon footprint dei fertilizzanti biologici Progeva.

Incontro sulla responsabilità delle aziende nel contrasto al cambiamento climatico

Lunedì 20 Aprile 2015 alle ore 10.00 presso la Sala conferenze di Confindustria Taranto si terrà l’incontro “La responsabilità delle aziende nel contrasto al cambiamento climatico”. Durante la conferenza, tra gli altri, saranno illustrati i risultati del processo di analisi della carbon footprint dei fertilizzanti biologici Progeva. Questo percorso intrapreso con il “Bando pubblico per il calcolo dell’impronta di carbonio nel ciclo di vita dei prodotti di largo consumo”, indetto dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, ha portato alla relativa certificazione a opera dell’ente Rina in accordo ai requisiti dello standard ISO/TS 14067:2013.

Programma

ore 10.00 Saluti
Dr. Vincenzo Cesareo – Presidente di Confindustria Taranto

ore 10.15 Apertura Lavori
Comm. Vito Pietro Chirulli – Presidente CdA Finindustria

ore 10.30 Interventi

“La Carbon Footprint, esperienze ed opportunità delle e per le aziende del territorio ionico” Life Cycle Assessment e Carbon Footprint
Prof. Bruno Notarnicola – Direttore del Dipartimento Jonico in Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture, dell’Università degli Studi di Bari

Adesione dell’azienda al “PROGRAMMA PER LA VALUTAZIONE DELL’IMPRONTA AMBIENTALE “ del Ministero dell’Ambiente
Lella Miccolis – Amministratore unico Progeva S.r.l. – Laterza (TA)

Risultati del progetto “Analisi degli impatti dovuti alle emissioni di gas climalteranti misurati in CO2equivalenti, relative alla produzione dei fertilizzanti da parte della Progeva e individuazione di relative azioni di mitigazione e neutralizzazione”
Giuseppe Carlucci – Presidente Agreenment S.r.l. Spin-off dell’Università degli Studi della Basilicata

Il ruolo della certificazione
Marcello Manno – Unit Manager RINA Services S.p.A. South Italy – District Operational Unit Taranto Certification

ore 11.30 Chiusura dei lavori

Al termine dei lavori è previsto un drink offerto ai presenti con stoviglie compostabili

Porte aperte a Progeva: l’azienda accoglie gli alunni della scuola elementare A.Diaz di Laterza

Giovedì 09 Ottobre 2014 Progeva ha ospitato una rappresentanza di alunni dell’Istituto Comprensivo “A. Diaz” di Laterza (TA), costituita da 80 bambini frequentanti le classi quinte dell’Istituto, accompagnati da 10 docenti.

Tale iniziativa, inserita all’interno di un progetto posto in essere dalle insegnanti della scuola elementare, è volta a far comprendere ai bambini l’importanza della raccolta differenziata.

L’impianto Progeva rappresenta il sito di destinazione finale dell’umido da raccolta differenziata prodotto sul territorio comunale di Laterza, per cui i piccoli visitatori hanno potuto constatare attraverso la visita guidata dello stabilimento, il percorso attraverso il quale gli scarti organici di cucine e mense derivanti dalla propria raccolta differenziata, vengono trasformati in compost, osservando le principali fasi del processo di compostaggio.

I temi trattati hanno incuriosito sia bambini che docenti che hanno posto molteplici domande durante la presentazione, dapprima teorica e poi pratica, dell’azienda e del processo ivi posto in essere.

La visita si è conclusa con i saluti da parte dell’Amministratore Unico dell’azienda, la Dott.ssa Lella Miccolis.