Tag

etica aziendale

Taranto, Festival dello Sviluppo Sostenibile 2019, evento locale “Costruttori di un modello di sviluppo sostenibile. Istruzione, ricerca, cultura e bellezza”.

Cosa vuol dire, oggi, proporsi come “Costruttori di un modello di sviluppo sostenibile?” Quali competenze, quale lavoro, quale impresa può dirsi in grado di creare valore generando conoscenza, consapevolezza ed opportunità di crescita condivisa?

Ne parleremo venerdì 24 maggio 2019, dalle 9:30 alle 13:00, presso l’Agorà della Cittadella delle imprese di Taranto assieme ad esperti del mondo dell’Università, delle Istituzioni, delle Imprese e del Terzo Settore, nell’ambito dell’evento dedicato agli obiettivi di sviluppo sostenibile 4, 9, 11: “Costruttori di un modello di sviluppo sostenibile. Istruzione, ricerca, cultura e bellezza”.

L’iniziativa è promossa dal  Centro di Cultura “G. Lazzati” dell’Università Cattolica e dalla Camera di Commercio di Taranto, d’intesa con Asvis- Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.

Discuteremo dello sviluppo della nostra bella terra, della valorizzazione delle sue risorse, della cura delle sue fragilità, cercando di tracciare la strada per continuare a generare valore.

Un valore che si costruisce non come decisione individuale e immediata ma come percorso di crescita condivisa, capace di ridurre al minimo l’impatto negativo sull’ambiente, sulla società e sull’economia, valorizzando invece gli impatti positivi.

Un valore da costruirsi con gli altri e per gli altri nel tempo.

In allegato il programma dell’evento, vi aspettiamo!

Programma Festival Asvis Taranto

 

“Semplinnovare”- Colloqui di Martina Franca 2019

“Semplinnovare”, il neologismo che deriva dalla fusione dei termini “Semplificare ed innovare”, ci riporta al tema centrale della sesta edizione dei Colloqui di Martina Franca.

Quest’anno il Consorzio Costellazione Apulia, ente promotore dell’evento, decide di ripensare il concetto di crescita analizzando la relazione tra complessità del sistema economico, resilienza, innovazione tecnologica e sociale.

In particolare, nelle due giornate del 31 maggio e 1 giugno, assieme ad un qualificato parterre di relatori ci addentreremo nel processo in cui la complessità viene assunta come strumento efficace per migliorare il benessere umano ma diventa minaccia quando la sua crescita raggiunge ordini e gradi che sfuggono al controllo umano.

L’ innovazione sostenibile può neutralizzare tale minaccia riducendo la complessità del sistema.

A partire da quest’ultima riflessione prende vita un’occasione di formazione, informazione e confronto imperdibile.

Anche quest’anno Progeva contribusce attivamente alla realizzazione dell’iniziativa e sostiene i Colloqui di Martina Franca attraverso la Formula Robin Hood che premette di acquistare quote di partecipazione da destinare agli studenti.

Vi aspettiamo!

Per consultare il programma completo dell’evento e le modalità di iscrizione allo stesso, si rimanda al Sito ufficiale www.colloquidimartinafranca.it

 

Ecoforum Basilicata 2019, lavorare per “chiudere il cerchio”

Martedì 26 febbraio saremo a Potenza in occasione dell’Ecoforum promosso da Legambiente, momento di confronto e dibattito che chiama in causa pubbliche amministrazioni, aziende e privati cittadini, per analizzare gli obiettivi raggiunti in termini di efficienza ed efficacia nella gestione del ciclo del rifiuti sul territorio e pianificare azioni di crescita futura.

In rappresentanza del Consorzio Italiano Compostatori, parleremo dell’importanza degli impianti di compostaggio come elementi nevralgici per “chiudere il cerchio”, trasformando i rifiuti in risorse necessarie per far decollare l’economia circolare, alla luce del fatto che quella del rifiuto organico resta la frazione più importante della raccolta differenziata nel nostro paese.

Attraverso il recepimento del Pacchetto sull’Economia Circolare approvato nel 2018, l’Italia si impegna non soltanto a parole ma nei fatti, al raggiungimento di una serie di obiettivi quali:

  • Target di riciclaggio dei rifiuti solidi urbani fissato al 55% entro il 2020 e al al 65% entro il 2035;
  • Target di riciclaggio dei rifiuti da imballaggio fissato al 65% entro il 2020 e al 70% entro il 2030;
  • Entro il 2022 si dovranno raccogliere separatamente i rifiuti domestici pericolosi, entro il 2023 i  rifiuti organici ed entro il 2025 i tessili;
  • Entro il 2035 non più del 10% del totale dei rifiuti urbani prodotti potrà essere smaltito in discarica.

Obiettivi in grado di trasformarsi in opportunità di crescita occupazionale ed economica socialmente sostenibili e capaci di coniugare efficacemente politiche industriali e tutela ambientale.

Nell’ambito dell’evento saranno premiate le Amministrazioni locali che si sono aggiudicate i primi posti nella classifica dell’iniziativa Comuni Ricicloni promossa da Legambiente.

L’iniziativa, nata nel 1994, è patrocinata dal Ministero per l’Ambiente e premia le comunità locali, gli amministratori e i cittadini, che hanno ottenuto i migliori risultati nella gestione dei rifiuti, in termini di raccolte differenziate avviate a riciclaggio, ma anche acquisti di beni, opere e servizi, che abbiano valorizzato i materiali recuperati da raccolta differenziata.

Vi aspettiamo.

È ufficialmente partito il “Compost Tour”, il ciclo di seminari formativi in materia di rifiuti

È partito giovedì 04 ottobre da Laterza (TA), per proseguire a Monopoli (BA) il giorno successivo, il “Compost Tour” ossia il ciclo di seminari gratuiti di formazione per approfondire i temi della qualità della frazione organica e l’uso di materiali biodegradabili e compostabili, con particolare riferimento ai sacchetti a norma UNI EN 13432:2002, nella raccolta dei rifiuti urbani e nei processi industriali di produzione del compost.

I primi due appuntamenti hanno visto protagonisti soprattutto referenti dei Comuni e delle aziende di igiene urbana locali che hanno colto nei seminari un’opportunità di supporto, consulenza gratuita e costruttiva interazione.

A prendere la parola nel corso dei lavori importanti relatori a livello nazionale ed internazionale che, sulla base della propria esperienza, hanno offerto il proprio punto di vista sulle tematiche oggetto di discussione:

Michele Giavini, per il Consorzio Italiano Compostatori;

Carmine Pagnozzi, per Assobioplastiche;

Pasquale Lepore, per Officine Sostenibili.

Ad introdurre i lavori Lella Miccolis, Amministratrice di Progeva Srl, società promotrice dell’intera iniziativa “Compost Goal”, il contest che premia i comportamenti virtuosi dei circa 40 Comuni che conferiscono la frazione organica presso l’impianto di compostaggio Progeva con sede in Laterza (TA).

Il tour ripartirà da Massafra (TA) l’11 ottobre per poi spostarsi in Basilicata, a Francavilla in Sinni (PZ), il 12 ottobre. La conclusione è prevista il 18 ottobre a Benevento.

Ricordiamo che la partecipazione è estesa anche a tutti gli altri stakeholders coinvolti nella filiera del rifiuto organico: Regioni, Province, altri Enti preposti, attività produttive e commerciali, associazioni di volontariato e di categoria.
Figure che, ognuna per propria parte, hanno il dovere di conoscere, implementare e veicolare presso le comunità cittadine il messaggio legato all’importanza di una corretta raccolta dei rifiuti organici, all’interno del quale riveste un ruolo fondamentale anche il riconoscimento dei sacchetti non conformi. La partita promossa da Compost Goal si gioca sulla sostenibilità, l’obiettivo è quello di scendere in campo per reimmettere in circolo forze e risorse economiche, ambientali e sociali.

Per conoscere l’iniziativa e gli altri eventi in programma: www.compostgoal.net

Main sponsor Novamont Spa.

Direzione tecnica a cura di Achab Med Srl.

L’iniziativa gode del patrocinio morale di Anci Puglia, Associazione dei Comuni Virtuosi e Utilitalia.

Compost goal, al via i seminari gratuiti di formazione

Partirà dalla Puglia (Laterza-Monopoli-Massafra, 04-05-11 ottobre), farà tappa in Basilicata (Francavilla in Sinni, 12 ottobre) e si concluderà in Campania (Benevento, 18 ottobre) il tour formativo di  Compost Goal, il contest che premia, e dunque forma, i comportamenti virtuosi dei circa 40 Comuni che conferiscono la frazione organica presso l’impianto di compostaggio Progeva con sede in Laterza (TA).

Non solo Comuni ma tutti gli stakeholders coinvolti nella filiera del rifiuto organico. La partecipazione è estesa, infatti, anche ad altri Enti (Regioni, Province), ai gestori del servizio di raccolta, ad Amministratori e tecnici di aziende private, alle attività produttive e commerciali, alle associazioni di volontariato e di categoria.

Il tour prenderà forma attraverso l’organizzazione di cinque seminari gratuiti di formazione che, coerentemente con gli obiettivi strategici alla base del progetto “Compost Goal”, approfondiranno i temi della qualità della frazione organica e l’uso di materiali biodegradabili e compostabili, con particolare riferimento ai sacchetti a norma UNI EN 13432:2002, nella raccolta dei rifiuti urbani e nei processi industriali di produzione del compost.

I seminari offriranno dunque un’opportunità di supporto e consulenza gratuita a chi ha il dovere di conoscere, implementare e veicolare presso le comunità cittadine il messaggio legato all’importanza di una corretta raccolta dei rifiuti organici, all’interno del quale riveste un ruolo fondamentale anche il riconoscimento dei sacchetti non conformi. Un’importanza che si traduce nella possibilità di reimmettere in circolo forze e risorse economiche, ambientali e sociali.

I seminari e l’intera iniziativa “Compost Goal” sono organizzati da Progeva Srl, in collaborazione con Assobioplastiche e Consorzio Italiano Compostatori, sponsorizzati da Novamont Spa, diretti da Achab Med Srl.

L’iniziativa è patrocinata da Anci Puglia, Associazione dei Comuni Virtuosi e Utilitalia.

L’evento di Benevento gode del patrocinio morale della Provincia di Benevento.

Economia circolare e simbiosi industriale, dalla Regione Puglia una menzione speciale per l’azienda Progeva

Puntare all’implementazione di processi innovativi ed ecosostenibili affinché economia circolare e simbiosi industriale divengano una priorità non solo a parole ma nei fatti.

E’ questo il messaggio che la Sezione Competitività e Ricerca dei Sistemi Produttivi della Regione Puglia ha voluto lanciare nell’ambito della giornata, tenutasi il 14 settembre presso la Fiera del Levante di Bari, interamente dedicata ai principali attori pugliesi dello sviluppo economico.

La Puglia che progetta il proprio futuro è la Puglia che si sostenta anche e soprattutto del lavoro e dell’impegno delle imprese del territorio capaci di coniugare abilmente ricerca, sviluppo e innovazione.

Tra queste l’azienda Progeva che ha ricevuto una menzione speciale in qualità di impresa che si è particolarmente distinta per capacità d’ innovazione, portando avanti attività perfettamente inserite nel circuito dell’economia circolare attraverso un utilizzo appropriato e costruttivo dei fondi messi a disposizione dalla Regione Puglia.

In virtù degli obiettivi raggiunti, all’azienda è stata concessa la possibilità di allestire un desk informativo in cui presentare se stessa, i propri servizi, prodotti e progetti di ricerca, tutti interamente orientati allo sviluppo e alla costruzione di un futuro economicamente e socialmente sostenibile.

Colloqui di Martina Franca 2018, “Industria senza Industria”

Siamo giunti alla quinta edizione dei Colloqui di Martina Franca, imperdibile evento promosso dal Consorzio Costellazione Apulia e appuntamento annuale con il dibattito culturale che pone al centro i temi dello sviluppo economico e sociale del territorio.

Può esistere l’industria senza l’industria? E’ questa la domanda sulla quale i protagonisti dei Colloqui si interrogheranno negli incontri previsti l’1 e il 2 giugno 2018 presso il Palazzo Ducale di Martina Franca.

Siamo nell’era dell’automazione industriale, nell’era della digitalizzazione dei processi produttivi, nell’era in cui nuovi attori, nuovi intermediari rovesciano gli ordinari paradigmi di crescita e di sviluppo industriale.

Quali saranno le ricadute sociali ed economiche cui condurrà questa rivoluzione? Reddito, futuro e territorio tornano ad essere oggetto di discussione per le imprese e per la comunità.

Interroghiamoci assieme per cercare di costruire una ragione condivisa ma rispettosa degli interessi e delle opinioni di tutti, un punto d’incontro tra passato, presente e futuro.

Dialogare è darsi un’opportunità, vi aspettiamo!

​Per consultare il programma completo dell’evento e le modalità di iscrizione allo stesso, si rimanda al Sito ufficiale:

https://www.colloquidimartinafranca.it/programma

https://www.colloquidimartinafranca.it/iscrizione-ai-colloqui

Costruire un Ecologia Integrale, il Convegno presso la Camera di Commercio di Taranto

“Verso una Rete Internazionale per l’Ecologia Integrale. Saperi e impresa a confronto”.

Questo il titolo del Seminario che si terrà venerdì 6 aprile presso la Camera di Commercio di Taranto, organizzato con la Pontificia Università Antonianum, i Frati Minori d’Italia ed il Centro di cultura per lo Sviluppo “G. Lazzati”.

L’evento si inserisce all’interno di un progetto di cooperazione che mira allo sviluppo di un nuovo paradigma culturale, in grado di attualizzare i principi dell’Ecologia Integrale, richiamati da Papa Francesco nell’ Enciclica “Laudato si’”.

La Camera di Commercio di Taranto, che da diversi anni ha intrapreso un percorso a favore dello sviluppo sostenibile, sarà dunque culla di una riflessione condivisa, entro cui interverranno Enrico Giovannini (economista, fondatore ASVIS) Mauro Magatti (sociologo, Università Cattolica del Sacro Cuore), Catia Bastioli (Presidente di Terna – AD Novamont) e Vera Corbelli (Commissario Straordinario per le Bonifiche, Taranto).

Parteciperà all’evento anche l’azienda Progeva, che oltre a collaborare al costante lavoro di confronto tra saperi, ricerca ed economia, posto in essere dalla Camera di Commercio di Taranto, condivide l’importanza di tornare a discutere della cura della Casa Comune.

“Tanto l’esperienza comune della vita ordinaria quanto la ricerca scientifica dimostrano che gli effetti più gravi di tutte le aggressioni ambientali li subisce la gente più povera”, questo ribadisce nell’Enciclica Papa Francesco, riportando implicitamente l’attenzione sulle responsabilità sociali d’impresa.

I cambiamenti climatici connessi agli impatti ambientali delle produzioni industriali, accentuano la vulnerabilità delle fasce più povere della popolazione globale e consegnano alle generazioni future una terra depauperata delle sue risorse fondamentali.

La Progeva srl sostiene attivamente il progetto di rete internazionale per un’ecologia integrale, consapevole che, come afferma Papa Francesco, “molti sforzi per cercare soluzioni concrete alla crisi ambientale sono spesso frustrati non solo dal rifiuto dei potenti, ma anche dal disinteresse degli altri.”

 

Qualità e impegno in materia ambientale, Progeva ottiene la registrazione EMAS

In casa Progeva è tempo di festeggiare l’acquisizione di un nuovo, importantissimo riconoscimento europeo in campo ambientale: la registrazione EMAS (Eco-Management and Audit Scheme).

La suddetta certificazione viene rilasciata alle imprese che decidono, volontariamente, di sottoporre il proprio sistema di gestione ambientale ad una prima valutazione di conformità da parte di un verificatore accreditato, seguita da un accertamento operato dall’organismo competente nazionale per l’EMAS, il Comitato Ecolabel ed Ecoaudit, che si avvale del supporto tecnico di Enti che fanno capo al Ministero dell’Ambiente, ovvero l’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale) e le ARPA, Autorità Ambientali Regionali.

Il sistema di gestione ambientale, richiesto dallo Standard EMAS con Regolamento CE n. 1221/2009, è basato sulla norma UNI EN ISO 14001 di cui sono richiamati tutti i requisiti.

Conformità legislativa, partecipazione attiva delle unità operative d’impresa e trasparenza procedurale sono gli ulteriori parametri richiesti per ottenere la registrazione EMAS, alla luce dei quali ogni impresa è tenuta a rendere pubblica la propria dichiarazione ambientale.

L’azienda Progeva riceve dunque un importante riconoscimento pubblico a conferma della qualità delle performance ambientali d’impresa, festeggiando ancora una volta un felice traguardo e inaugurando al contempo un nuovo punto di partenza.

Continueremo a muoverci sulla strada fin’ ora percorsa, una strada che abbiamo intitolato alla volontà di essere presenti e certificati sul territorio come impresa che opera nell’ ambiente e per l’ambiente: proseguiremo il nostro percorso di crescita con passo spedito ma lieve e rispettoso della terra che attraversiamo.

Il 27 e 28 ottobre 2017, la città di Bari ospita “Il potere delle donne”

Il 27 e il 28 ottobre 2017, la città di Bari, porta d’Oriente, si prepara ad accogliere la XVIII Edizione di “Donna Economia & Potere”, il Seminario internazionale promosso dalla Fondazione Marisa Bellisario, che vede tra le associate l’Amministratore Unico della Progeva Srl, la dott.ssa Lella Miccolis.

“Il potere delle donne”, questo il titolo emblematico dell’evento, che anche quest’anno sarà sede d’incontro, di confronto e di scambio tra manager, imprenditrici e professioniste, che sulla scia dell’esempio fornito dalla prima donna manager in Italia, Marisa Bellisario, contribuiscono attivamente alla crescita del proprio paese.

Cornice dell’evento sarà il Castello Normanno Svevo di Bari, fortificazione simbolo del capoluogo pugliese che ben si presta, per maestosità e fascino, a divenire culla di un’iniziativa che celebra la tenacia delle donne, capaci di costruire porte laddove c’erano mura, dimostrando che capacità e successo, se ben orientati, possono ancora viaggiare nella stessa direzione.