Search

Premio EMAS ITALIA 2023 – Progeva vincitrice per la categoria “Autonomia energetica da fonti rinnovabili”

Da sempre l’obiettivo di Progeva è stato quello di andare oltre il semplice rispetto delle prescrizioni di legge in campo ambientale, inseguendo volontariamente e convintamente il miglioramento continuo delle performance di sostenibilità a tutto tondo.

Martedì 7 novembre nella prestigiosa cornice di Ecomondo, il Comitato per l’Ecolabel, Ecoaudit e ISPRA hanno premiato l’impegno profuso dall’azienda in questa direzione, riconoscendole il Premio EMAS per aver interpretato ed applicato al meglio i principi ispiratori della certificazione europea alla quale l’azienda ha volontariamente aderito a partire dal 2018, sottoponendo il proprio sistema di gestione ambientale a numerosi controlli e valutazioni di conformità rilasciati da enti verificatori accreditati.

Progeva si qualifica impresa vincitrice nella categoria 3 “Progetti/iniziative che prevedono l’adozione di energia da fonti rinnovabili nell’ottica dell’autonomia energetica”.

L’azienda infatti riesce a coprire buona parte dei fabbisogni energetici impiantistici attraverso un impianto fotovoltaico ad altissima efficienza che consente una produzione annuale di energia pari a 685,09 MWh di energia elettrica determinando al contempo una riduzione delle emissioni di CO2 fino a 175,38 t/anno, corrispondente a 8055 alberi equivalenti piantati.

Inoltre Progeva sta avviando importanti lavori che consentiranno la produzione di gas naturale da rifiuti organici permettendo, da un lato, di immettere nella rete pubblica biometano sostenibile in risposta a quello che negli ultimi anni è diventato un tema cruciale, la questione della sicurezza energetica nazionale, e dall’altro di offrire una valida soluzione strategica alle sempre crescenti esigenze del territorio in tema di conferimento di rifiuti organici e della corretta valorizzazione degli stessi.

Siamo grati del riconoscimento ricevuto e profondamente convinti che lo strumento EMAS sia guida e supporto per tutte le imprese che vogliano concretamente impegnarsi a mettere in campo politiche di sostenibilità misurate e certificate, traghettando il proprio business verso l’eccellenza in campo ambientale.

TV- Il programma QUASAR accende i riflettori sul ciclo virtuoso dei rifiuti organici che tornano alla terra

Cos’è il Compost? Perché è importante la filiera che porta alla sua produzione? Quali sono i materiali compostabili e ancora, come avvengono le diverse fasi che compongono il processo di Compostaggio?

Nella puntata di sabato 21 ottobre del programma Quasar, in onda su Rai2, il CIC- Consorzio Italiano Compostatori  è stato protagonista della rubrica “Economia Circolare. “

Per l’occasione è stata intervistata la Presidente Lella Miccolis. È possibile rivedere il servizio al minuto 18 su RaiPlay: https://www.raiplay.it/video/2023/10/Quasar

“ConFusioni, Comunicazione”- Il 22 e il 23 settembre torna l’appuntamento con i Colloqui di Martina Franca

Ancora una volta i Colloqui di Martina Franca ci invitano a condividere idee e prospettive sui temi fondamentali che definiscono la nostra esistenza come essere umani e come organizzazioni.

Quest’anno, protagonista delle riflessioni che saranno al centro dell’evento in programma il 22 e il 23 settembre prossimi presso la Società Operaia di Martina Franca, c’è il linguaggio: la sua evoluzione, la sua digitalizzazione, la sua disambiguità, il potere di influenzare l’opinione pubblica, la sua applicazione ai tanti mondi, imprenditoriali in primis.

Tutti questi aspetti saranno indagati a fondo, grazie al contributo di un parterre di esperti relatori e grazie all’interazione ascolto di quanti prenderanno parte all’iniziativa dei Colloqui che anche quest’anno Progeva ha scelto di sostenere.

Per consultare il programma completo dell’evento e le modalità di iscrizione, si rimanda al Sito ufficiale: www.colloquidimartinafranca.it

Chi siamo e come siamo arrivati fino a qui, Progeva ospite della trasmissione Mattina Sud

Lella Miccolis, Amminsitratore Unico di Progeva, racconta ai microfoni di Antenna Sud  qual è stato il percorso che ha portato l’azienda a diventare un’ eccellenza del sistema imprenditoriale pugliese anche con il sostegno della Regione, rivolgendo un messaggio ben preciso a tutti i giovani che saranno i professionisti del futuro.

“ Scommettete sulla nostra Puglia e  non rincorrete affannosamente il tempo. Piuttosto fermatevi e interrogatevi a fondo su quello che volete essere e fare, su quello che siete disposti a dare. Formatevi e siate sempre possibilisti e appassionati.”

Premio Industria Felix 2023 – Progeva miglior impresa del settore ambiente

Il 52° evento del Premio Industria Felix si è tenuto giovedì 29 giugno presso l’Acaya Golf Resort in provincia di Lecce ed ha premiato le imprese di Basilicata, Calabria, Molise, Puglia e Sicilia.

Progeva anche quest’anno ha visto riconfermata la sua presenza nell’Albo d’Oro del Premio ed è stata insignita di un’Alta Onorificenza di Bilancio come miglior impresa del settore ambiente con sede legale nella regione Puglia.

L’ algoritmo sviluppato dall’inchiesta giornalistica di Industria Felix ha selezionato complessivamente circa 700mila società di capitali con sede legale in Italia e ha individuato solo le eccellenze che nelle rispettive categorie hanno registrato i migliori risultati in termini di performance gestionali.

Abbiamo costruito un business che nella valorizzazione delle risorse ambientali riconosce la propria natura.

Progeva è un’ industria manifatturiera dotata di infrastrutture complesse, ovvero soluzioni impiantistiche a basso impatto ambientale, sistemi di controllo digitale, tecnologie circolari, innovative e performanti, che consentono di svolgere in piena sicurezza e nel rispetto dell’ambiente processi finalizzati al recupero di materia e alla produzione di energie pulite.

Un percorso tanto impegnativo quanto gratificante che ci permette di godere della gioia e dell’orgoglio di essere riconosciuti, anche quest’anno, come espressione dell’imprenditoria che vuole e sa competere nel modo giusto.

Il nostro più sentito grazie a tutto il team di Industria Felix.

Progeva vince il Premio Apulian Sustainable Innovation Award promosso da Confindustria Puglia

“Miglior gestione per lo sviluppo sostenibile dell’anno”

Con questa motivazione la Giuria Tecnica del Premio Apulian Sustainable Innovation Award composta da illustri esperti delle tematiche ambientali, conferisce a Progeva l’ambito riconoscimento promosso da Confindustria Puglia in collaborazione con Legambiente Puglia, Università di Bari, Dipartimento di Chimica, Distretto Produttivo dell’Ambiente e del Riutilizzo della Puglia, Consiglio Nazionale delle Ricerche, ARPA Puglia, Federchimica.

L’iniziativa nasce con uno scopo ben chiaro: premiare le eccellenze del territorio che hanno saputo e sanno raccogliere le sfide ambientali come opportunità di sviluppo economico e sociale.

La cerimonia di premiazione si è tenuta il 30 giugno presso il Country Club Bari.

La Giuria Tecnica ha individuato nel business di Progeva un modello virtuoso e coerente con gli Obiettivi di Sviluppo dell’Agenda 2030, riconoscendo all’azienda la capacità di saper attuare modelli di produzione sostenibili, intervenendo sulla riduzione degli impatti ambientali, sociali ed economici ed investendo nel miglioramento continuo dell’intera gestione del sito aziendale.

Ulteriore criterio di premialità è stata la valutazione della responsabilità sociale d’impresa, che vede Progeva andare oltre le esigenze e le prerogative dettate dal business aziendale per confrontarsi con il ruolo rivestito nell’orizzonte ben più ampio del contesto locale e nazionale in cui opera.

Etica, equità, partecipazione e interdipendenza sono le fondamenta di un business che nell’ascolto delle esigenze dell’ambiente, degli stakeholders della filiera e di tutta la comunità ha individuato il suo centro, impegnandosi a operare con trasparenza e responsabilità al fine di preservare le risorse, promuovere diversità e inclusione, valorizzare le persone e i territori.

“Lungimiranza al principio, diligenza e scrupolosità nel cammino, competenza e ferma volontà ad ogni passo. Se oggi riceviamo questo ambito Premio lo dobbiamo senza dubbio al nostro carattere sostenibile da sempre.”

Così Lella Miccolis, Amministratore Unico di Progeva, commenta il riconoscimento ricevuto.

 

Progeva Sponsor dell’evento “Sos-teniamoci”promosso da Confindustria Taranto

Se non ora, quando?

Siamo felici di sostenere la realizzazione dell’evento “Sos-teniamoci” promosso da Confindustria Taranto per presentare il progetto “Futuro possibile: strumenti e percorsi per una prosperità rinnovata”.

Finalità dell’iniziativa è quella di accompagnare le imprese associate nella concreta realizzazione di un percorso verso la sostenibilità, mettendo in campo un sistema di azioni ed interventi tesi a diffondere l’adozione di modelli di business lungimiranti e competitivi, capaci di creare profitto generando al contempo valore.

Appuntamento il prossimo 04 luglio a partire dalle ore 18.00 presso la sede dell’Ex Convento Sant’Antonio –Soprintendenza nazionale per il patrimonio culturale subacqueo (Via Viola 12 – Taranto).

Al seguente link è possibile consultare il Programma dell’iniziativa: Programma_SOS-teniamoci_4 luglio 2023

Per motivi organizzativi è richiesta la registrazione: www.eventbrite.it/e/biglietti-sos-teniamoci

Sostenibilità a misura d’impresa: anche quest’anno Progeva riceve il riconoscimento del Sole 24 Ore e Statista

“Nulla esiste finché non è misurato”

Niels Bohr, Premio Nobel per la Fisica

Sono 240 le aziende italiane più sostenibili del Paese e 6 nello specifico sono pugliesi. A individuarle, dati alla mano, è la società di analisi Statista in collaborazione con Il Sole 24 Ore.

Quello con la misurazione dei criteri ESG è un appuntamento fisso per Progeva che sceglie di sottoporsi alla lente di ingrandimento del Premio Leader della Sostenibilità, che analizza la Corporate Social Responsibility attraverso l’analisi di indicatori afferenti le tre dimensioni della sostenibilità ambientale, sociale ed economica d’impresa.

Appuntamento anche stavolta a lieto fine: Progeva entra a far parte per il terzo anno consecutivo della classifica delle aziende Leader della Sostenibilità.

Il riconoscimento ottenuto rafforza la consapevolezza che i processi di innovazione e ammodernamento tecnologico, l’utilizzo efficiente delle risorse e delle materie prime, l’inclusione e la valorizzazione delle donne e degli uomini che lavorano con Progeva alla costruzione della sostenibilità d’impresa, continua a dare i suoi buoni frutti.

A confermarlo è il miglioramento di diversi indicatori di performance aziendale che hanno determinato l’incremento dell’ ESG Score in termini di stabilità finanziaria, riduzione del consumo di energia e risorse ambientali, formazione e stabilizzazione del capitale umano che concorre concretamente allo sviluppo dell’impresa e alla produttività trasparente e circolare che la contraddistingue.

“Non inseguiamo la chimera dell’ impatto zero, ma adottiamo visioni, buone pratiche, conoscenze e strumenti funzionali a promuovere concretamente un’economia circolare, inclusiva e sostenibile tutelando l’ambiente, nutrendo la natura e lo sviluppo della terra che ci ospita. Da ciò la necessità e la voglia di misurare gli obiettivi di sostenibilità aziendale per rendere il più possibile lieve e positiva l’impronta lasciata dai nostri passi e dalle nostre azioni.”

Così Lella Miccolis, Amministratore Unico di Progeva, commenta il riconoscimento ricevuto.

La classifica completa delle aziende Leader della Sostenibilità 2023 è consultabile al seguente link: Leader della sostenibilita 2023 | Statista – Il Sole 24Ore

SIRCLES Italia: persone e territorio al centro. Il racconto del progetto all’evento finale del 7 marzo

Si è concluso martedì 7 marzo presso la sede dell’ANCI Puglia, a Bari, il progetto co-finanziato dall’UE nell’ambito del programma ENI CBC MED, la più grande iniziativa di cooperazione transfrontaliera del Mediterraneo che ha visto coinvolti in SIRCLES Project sette Paesi ad alto tasso di disoccupazione, tra cui l’Italia.

“Questo progetto ci ha obbligato a dire che la vera economia circolare è anche quella che ha un risvolto sociale” così Lella Miccolis, Presidente del CIC, partner principale di SIRCLES in Italia. Un progetto articolato e ambizioso, un anno intenso che ha visto protagonisti 4 Comuni della Valle d’Itria (Alberobello, Putignano, Locorotondo e Noci) e 7 collaboratori e collaboratrici selezionati e contrattualizzati per 10 mesi, in cui si sono formati come figure specializzate sull’economia circolare e la filiera dei rifiuti organici.

Quella di martedì scorso è stata l’occasione per raccontare questo anno di esperienze, grazie ad una pluralità di voci ciascuna rappresentativa di un aspetto specifico di questo progetto. Dai Sindaci, ai tecnici, dal Terzo Settore, al mondo scolastico, è stata offerta una panoramica che ha restituito l’immagine reale di SIRCLES: un progetto fatto dalle persone per le persone e per il proprio territorio.

Questa iniziativa ha dimostrato che l’economia circolare può avere un impatto notevole anche in termini sociali ed economici con la creazione di nuove opportunità professionali e l’inclusione di categorie a rischio di esclusione sociale.

Inoltre, attraverso attività di incontro, indagine e sensibilizzazione, si sono rilevate informazioni cruciali sulle abitudini di raccolta differenziata dei rifiuti organici utili per indirizzare future iniziative di miglioramento della qualità della filiera dell’organico. Grazie a queste attività di ascolto sul territorio portate avanti dai collaboratori, è emersa la necessità di potenziare l’informazione e l’educazione sui temi dell’economia circolare e della filiera dei rifiuti organici, soprattutto verso le fasce d’età più giovani. Sebbene, infatti, la raccolta differenziata sia un’abitudine consolidata, non c’è ancora una reale consapevolezza di tutte le fasi della filiera dell’organico e di tutti i vantaggi economici ed ambientali che un riciclo virtuoso comporta.

La strada da percorrere è ancora lunga, ma quello di SIRCLES Italia è stato un seme che va coltivato per valorizzare il grande patrimonio di informazioni, competenze ed esperienze collezionate per continuare a migliorare, insieme, l’ambiente e il nostro territorio.

Il coordinamento del progetto SIRCLES – Italia (Supporting Circular Economy Opportunities for Employment and Social Inclusion), finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma ENI CBC Med 2014 -2020, è a cura del Consorzio Italiano Compostatori in collaborazione con Progeva Srl– Azienda di compostaggio degli scarti organici; CIHEAM Bari – Centro di formazione postuniversitaria, ricerca scientifica applicata e progettazione di interventi nell’ambito dei programmi di ricerca e cooperazione internazionale; Sud Est Donne – Associazione di Promozione Sociale che si occupa di prevenire e contrastare la violenza sulle donne; Officine Sostenibili Società Benefitsocietà di comunicazione ambientale.

 

 

 

Supportare le opportunità dell’economia circolare per l’inclusione sociale e l’occupazione nel settore dei rifiuti organici – I risultati del progetto europeo SIRCLES in Italia

Giunge a conclusione il progetto europeo SIRCLES – Supporting Circular Economy Opportunities for Employment and Social Inclusion – realizzato in Italia da CIC (Consorzio Italiano Compostatori), Progeva, Ciheam Bari e Sud Est Donne e i cui risultati verranno presentati e discussi martedì 7 marzo a Bari, presso la Sala Convegni dell’Anci Puglia.

Il progetto si è infatti svolto in Puglia coinvolgendo i comuni di Alberobello, Locorotondo, Noci e Putignano con l’intento di promuovere la creazione di nuovi posti di lavoro nel settore dei rifiuti organici, valorizzando le opportunità legate all’economia circolare.

Il convegno finale sarà occasione per ragionare sulle informazioni rilevate sulle abitudini di raccolta differenziata dei rifiuti organici attraverso attività di incontro, indagine e sensibilizzazione, utili per indirizzare future iniziative di miglioramento della qualità della filiera dell’organico.

Interverranno inoltre i Sindaci dei Comuni coinvolti, esperti di settore, dirigenti territoriali e le collaboratrici e i collaboratori del progetto che grazie a SIRCLES sono state contrattualizzate ed impiegate in un percorso intensivo di formazione specializzata e retribuita.

Consulta il programma dell’evento qui: SIRCLES Italia – Programma evento finale

Il progetto di inclusione e sostenibilità SIRCLES (Supporting Circular Economy Opportunities for Employment and Social Inclusion), è finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma ENI CBC Med 2014 -2020 e coinvolge 7 Paesi del Mediterraneo: Spagna, Grecia, Palestina, Giordania, Libano, Tunisia, Italia.

Il coordinamento del progetto SIRCLES – Italia è a cura del Consorzio Italiano Compostatori in collaborazione con Progeva, CIHEAM Bari – Centro di formazione postuniversitaria, ricerca scientifica applicata e progettazione di interventi nell’ambito dei programmi di ricerca e cooperazione internazionale, Sud Est Donne – Associazione di Promozione Sociale che si occupa di prevenire e contrastare la violenza sulle donne e Officine Sostenibili Società Benefit – società di comunicazione ambientale.

Per saperne di più:  compost.it/sircles