Search

Progeva: l’infanzia è il suolo su cui seminare la bellezza

La cultura è un bene primario e il teatro, oggi più di ieri, ne è potente veicolo poiché ripropone la bellezza dell’emozione condivisa e vissuta senza ingabbiarla nella virtualità delle immagini del piccolo schermo.

La Progeva Srl sostiene l’urgenza di rieducare le nuove generazioni all’immediatezza, alla creatività, alla sensibilità verso il bello e per questo aderisce all’iniziativa “Invita una classe a teatro”, inserita all’interno della 20^ edizione del Festival “ Maggio all’Infanzia” promosso dalla Fondazione SAT, che avrà luogo a Bari, dal 18 al 21 maggio 2017.

Grazie al sostegno della Progeva, due classi delle scuole della Regione Puglia avranno l’opportunità di assistere gratuitamente ad uno degli spettacoli in programma durante il Festival, affinché sviluppino attraverso l’esperienza del teatro e dell’arte in ogni sua forma, la capacità di divenire adulti in grado di muoversi consapevolmente una volta apertosi il sipario della maturità.

Diverse sono le occasioni entro le quali l’Azienda supporta e promuove interventi di sensibilizzazione in favore dei più piccoli, facendo leva sulla volontà di trasmettere loro oltre che l’apertura verso il bello, anche la capacità di percepirsi come parte di un sistema natura del quale aver cura.
A tal fine, la Progeva apre le porte del proprio impianto di compostaggio, realizzato per contribuire in modo sostenibile al corretto utilizzo delle risorse agricole e alimentari, organizzando visite guidate per gli Istituti scolastici all’interno della struttura aziendale, alle quali bambini e ragazzi rispondono mostrando meraviglia, cura e attenzione.

L’ Azienda muove infatti dalla convinzione che la più alta forma d’ arte cui si possa ambire maturi dalla capacità di formare le nuove generazioni a saper abitare la terra con rispetto e consapevolezza.


Il progetto di raccolta fondi “Operazione Robin Hood”, entro il quale si è svolta la 20^ edizione del Festival Maggio all’infanzia, un inno alla cultura, all’arte e alla vita portata in scena attraverso l’acume, la sensibilità e la passione degli attori dei Teatri di Bari, si attesta vincitrice del VII Premio Cultura di Gestione – Sezione Impatto Sociale promosso da Federculture, Agis, Alleanza Cooperative Italiane Turismo e Beni Culturali e Forum del Terzo Settore.

Un riconoscimento al valore delle iniziative che sono in grado, compiutamente, di valorizzare la cultura come risorsa, instillando creatività, sensibilità e bellezza nei giudici più severi e negli spettatori più attenti: i bambini.

La Progeva Srl è fiera di essere parte della rete delle Imprese che supportano il valore delle iniziative artistiche rivolte a garantire il diritto di ogni bambino ad essere attore protagonista di un mondo che ha cura di accrescere in lui l’amore per il bello e la creatività.

Di seguito il video dell’iniziativa:

http://invita una classe a teatro 2017

Progeva: il successo è un viaggio condiviso

Il tutto non è mai semplicemente la somma delle sue parti, ma è maggiore o minore a seconda di come riescono a cooperare i suoi membri.

Questo l’assunto fondamentale cui si ispira l’etica aziendale della Progeva Srl, accogliendo l’idea secondo cui alimentare il progresso dell’Impresa, significa confrontarsi quotidianamente con una sfida ben più ampia, ovvero indurre le risorse umane, anima e motore del meccanismo aziendale stesso, a condividere obiettivi, scopi e finalità comuni.

Tutte le aziende si compongono di capitali, mezzi e persone, la Progeva traduce questa consapevolezza nella volontà di valorizzare le risorse umane, affinché ognuna di esse, riesca a fare propria la sostanziale differenza che passa tra il lavorare per gli altri e il lavorare con gli altri.

Questo è l’elemento sul quale si gioca la sfida più importante per ogni realtà aziendale che consideri i propri membri sempre fini e mai mezzi, utili al mero incremento del processo produttivo.

Con tale spirito, l’Impresa ha proposto ai propri dipendenti di liberarsi per un giorno delle divise da lavoro, di spegnere i computer e di armarsi esclusivamente della voglia di stare assieme, tutti, indistintamente, a prescindere dal ruolo occupato.

La splendida cornice di Napoli, città Partenopea, ha fatto da sfondo, con il proprio folklore, la propria arte e i propri pervadenti profumi a questa meravigliosa esperienza, promossa e sovvenzionata interamente dall’ Azienda.

Amministratori, dipendenti e collaboratori hanno percorso le suggestive strade di Napoli e visitato gli edifici principali con l’ausilio di una guida, apprezzandone la bellezza. Hanno attraversato le viuzze perdendosi nella magia della splendida città, gustandone i sapori più autentici ma soprattutto ritrovandosi e riconoscendosi vicendevolmente nei sorrisi, nei momenti di ilarità e in quelli di riflessione.

Grande è la soddisfazione degli Amministratori aziendali per la gioiosa partecipazione all’iniziativa portata dai collaboratori, a dimostrazione del fatto che, per quanto i rapporti umani siano gli ingranaggi più delicati da gestire, sovente portati a rompersi e usurarsi sotto il peso dei ritmi incalzanti del lavoro e delle responsabilità, un’ Impresa che investe sui propri collaboratori è un’ Impresa vincente perché in grado di rafforzare la sua identità, valorizzando le diversità delle componenti umane che la caratterizzano.