Progeva si distingue ancora una volta per la sua capacità di coniugare brillantemente competitività aziendale, stabilità finanziaria e sostenibilità a tutto tondo, riaffermandosi per il settimo anno consecutivo tra le aziende vincitrici del Premio Industria Felix-Basilicata, Calabria, Molise e Puglia che competono.
L’azienda è tra le le migliori imprese del settore ambiente per performance gestionale e affidabilità finanziaria Cerved con sede legale nella regione Puglia.
A decretarlo è l’ inchiesta realizzata dal Comitato Scientifico di Industria Felix in collaborazione con l’Ufficio studi di Cerved Group S.p.A. che ha analizzato circa 700mila bilanci di società di capitali con sede legale in Italia.
Lo studio ha restituito i profili delle eccellenze imprenditoriali che trainano il progresso economico e sociale dei territorio. Industrie “Felix” ovvero felici perché portatrici sane di benessere e prosperità condivisa e di un successo che non è solo nei numeri ma nell’impatto positivo che generano.
La cerimonia di premiazione si è svolta giovedì 10 aprile presso Villa Romanazzi Carducci a Bari.
Ha ritirato il premio Pierpaolo Angelillo, Responsabile Amministrativo di Progeva.
Il 10 e l’11 aprile 2025 torna, ancora più ricco, l’appuntamento con gli Stati Generali dell’Ambiente in Puglia, presso il Centro Congressi della Fiera del Levante di Bari. Un momento di riflessione e confronto tra enti, istituzioni e imprese, uniti dall’obiettivo comune di definire il futuro ambientale della regione.
I PANEL
– Energia e cambiamenti climatici.
– Rifiuti ed economia circolare.
– Acqua, la sfida della transizione verde.
I WORKSHOP
ESG | Nuovi criteri per la finanza sostenibile.
RENTRI | Le imprese nella nuova era della tracciabilità.
L’evento, i panel e i workshop sono gratuiti.
L’iscrizione è obbligatoria:
Scopri il programma completo e registrati su: https://www.nica.it/public/eventi/stati_generali/
10 • 11 APRILE 2025
Centro congressi
FIERA DEL LEVANTE BARI
L’evento è promosso da Ricicla.tv
Patrocini:
Regione Puglia, Città Metropolitana di Bari, Comune di Bari, Albo Gestori Ambientali, Assintel, Ecocerved, Enterprise Europe Network Unioncamere Puglia, Camera di Commercio Bari.
Main Sponsor:
CONAI
Sponsor:
Progeva, Nica, Corgom, Erion Weee, Itelyum Castiglia, Recuperi Pugliesi, Selectika, Impregico,Sistemi Energetici S.p.A., Kmetroverde, Gial, Monteco, @Cisa, SIR Servizi Industriali, ETA Manfredonia.
Progeva ha ufficialmente conseguito la Certificazione di Parità di Genere UNI/PdR 125:2022. Questa certificazione rappresenta un passo fondamentale nel percorso di crescita e sviluppo della nostra azienda, evidenziando il nostro impegno concreto per promuovere l’equità e l’inclusione all’interno dell’organizzazione. La parità di genere è una delle tre priorità trasversali previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), specificamente inclusa nella Missione 5 “Coesione e Inclusione” – Componente 1 “Politiche attive del lavoro e sostegno all’occupazione” – Investimento 1.3 “Sistema di certificazione della parità di genere”.
“Il nostro obiettivo è quello di creare un ambiente di lavoro inclusivo e rispettoso, dove ogni persona possa esprimere al meglio il proprio potenziale,” afferma Lella Miccolis, Amministratore Unico di Progeva. “Questa certificazione è un passo importante verso la costruzione di un futuro più equo, non solo per la nostra azienda, ma per la società nel suo complesso. Siamo orgogliosi di aver intrapreso questo percorso e di contribuire attivamente a un cambiamento culturale.”
L’impegno di Progeva va ben oltre il rispetto delle normative vigenti. Con questa certificazione, si impegna a presidiare e colmare eventuali gap esistenti in termini di equità di genere, integrando questi principi nel DNA organizzativo. Questo percorso di trasformazione permetterà di garantire ulteriormente un ambiente di lavoro inclusivo e rispettoso, dove ogni individuo può esprimere al meglio le proprie potenzialità, indipendentemente dal genere.
Il conseguimento della Certificazione UNI/PdR 125:2022 è un ulteriore tassello nella costruzione di un ambiente di lavoro basato su valori di pari opportunità. Progeva guarda al futuro con fiducia, pronta ad affrontare nuove sfide e a contribuire attivamente alla costruzione di una società più giusta per tutti.
Un premio alla capacità di concorrere ad una crescita finanziariamente sostenibile, concreta e di valore. Un valore misurabile, sano, riconosciuto sulla base del calcolo dell’Equity Value aziendale e del tasso di crescita dello stesso rispetto all’anno precedente.
Il Premio Best Value Award 2023 nasce esattamente con questo obiettivo e celebra le 40 imprese pugliesi che si sono distinte su un campione di oltre 15.000 profili aziendali analizzati dalla ricerca e selezione condotta dal team di Imprenditore Smart.
Tra queste anche Progeva alla quale è stato riconosciuto il merito di aver saputo coniugare virtuosamente redditività e stabilità finanziaria.
L’evento di premiazione, promosso da Imprenditore Smart in collaborazione con il Consorzio Mestieri Puglia, si è tenuto venerdì 23 febbraio 2024 presso Sala Porta Futuro, a Bari.
“Il nostro impegno è chiaro: perseguire una gestione finanziaria solida e sostenibile attraverso strumenti di controllo e misurazione che ci consentono di governare il valore nel contesto aziendale e di propagarne i benefici, restituendo questi ultimi sotto forma di beni e servizi offerti al territorio nell’ottica di un’ecologia integrale che preserva le risorse ambientali attraverso il costruttivo e costante confronto con i partner e gli stakeholders della filiera e al contempo garantisce la crescita sana della comunità.”
Così Lella Miccolis commenta il riconoscimento ricevuto.
Tutela delle risorse agricole, ambientali ed energetiche, occupazione stabile, inclusiva e qualificata, crescita del territorio.
Questi i nostri obiettivi. Questo il nostro concetto di impresa sostenibile.
Sicurezza sul luogo di lavoro, responsabilità sociale e tutela dell’ambiente.
Il percorso portato avanti da Progeva in questa direzione si arricchisce di due significative certificazioni, tappe cruciali ed evidenze concrete dell’evoluzione sostenibile dell’impresa.
La UNI EN ISO 45001 è lo standard internazionale di certificazione dei sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro che consente a tutte le organizzazioni di valutare, prevenire e ridurre i rischi connessi alla salute e sicurezza dell’attività lavorativa favorendo la tutela e l’incolumità dei propri collaboratori.
Impegno che Progeva mette in campo attraverso l’aggiornamento e la manutenzione continua delle macchine e attrezzature, effettuando valutazioni approfondite dei rischi e sviluppando strategie utili a mitigarli, promuovendo una cultura di apertura e condivisione in cui i dipendenti si sentano liberi di segnalare potenziali problemi e proposte di miglioramento su ogni versante.
La certificazione SA 8000 attesta invece il comportamento eticamente e socialmente responsabile di Progeva e l’impegno dell’azienda nell’ implementare misure concrete di sviluppo sostenibile in favore della collettività, nonché politiche per contribuire al benessere dei propri dipendenti quali: orari di ingresso e di uscita flessibili, attivazione, ove possibile, di modalità di lavoro da remoto, politiche di congedo parentale e di assistenza sanitaria, opportunità di formazione e crescita professionale e, prima di ogni altra cosa, la promozione di un clima aziendale positivo e inclusivo che favorisce il senso di appartenenza e il benessere collettivo, attraverso la realizzazione di svariate attività di team-building.
Le certificazioni UNI EN ISO 45001 e SA 8000 sono state riconosciute a Progeva dopo lo svolgimento di attività di audit condotti dall’ente certificatore RINA SERVICES SPA che, una volta ultimate le fasi di analisi, raccolta dati e controlli ha emesso i certificati di conformità.
Entrambe le certificazioni riflettono il continuo impegno ed investimento dell’azienda nel migliorare le proprie performance. Percorso avviato già a partire dal 2013 attraverso l’implementazione di un Sistema di gestione per la Qualità e l’Ambiente che oggi vede l’integrazione di due ulteriori attestazioni che confermano la volontà dell’impresa di continuare a puntare su valori di qualità, trasparenza, tutela del territorio e rispetto delle persone.
La tappa pugliese del progetto “I Fenomeni di Economy” si è svolta venerdì 26 gennaio presso la sede di Confindustria Bari e BAT.
Un tour itinerante che attraversa tutta l’Italia individuando per ciascuna regione le dieci imprese guidate da donne e uomini che incarnano, per merito e dedizione, l’appellativo di fenomeni.
A giudicarli tali il Gruppo Economy in collaborazione con Symbola e il Centro Studi delle Camere di commercio Guglielmo Tagliacarne sulla base di una valutazione che tiene conto della capacità delle imprese di essere inclusive, sostenibili e responsabili.
Attori positivi del territorio e per il territorio, veri e propri esempi da seguire per coloro che sono alla ricerca di ispirazione nel costruire modelli di business che pongano al centro l’uomo e l’ambiente frenando la corsa al mero profitto e puntando l’acceleratore sullo sviluppo sostenibile.
Imprese capaci di scelte lungimiranti che promuovono la sostenibilità ambientale, il benessere dei dipendenti e un impatto positivo sulla comunità che il Gruppo Economy ha scelto di mettere in luce anche per favorire la possibilità delle stesse di scambiare esperienze e conoscenze maturate nel tempo praticando i valori fondanti dell’economia del futuro: innovazione, sostenibilità, etica, responsabilità e attenzione alle relazioni umane.
Ringraziamo il Gruppo Economy per averci annoverato come esempio virtuoso, nonché parte integrante di un progetto che intende dare visibilità e giusto riconoscimento al tessuto economico italiano impegnato nel creare valore autentico e condiviso.
Continueremo a costruire la nostra impresa sul vocabolario sostenibile che da sempre ci caratterizza, un vocabolario che si compone concretamente di termini come sostenibilità, occupazione, condivisione, benessere, sicurezza, eticità e trasparenza.
L’Academy for Women Entrepreneurs (AWE) ha ufficialmente inaugurato la sua presenza in Italia grazie a una collaborazione di prestigio tra la Missione Diplomatica degli Stati Uniti in Italia, l‘Università degli Studi di Napoli Federico II e l’Associazione GammaDonna per l’imprenditoria femminile innovativa.
Il programma AWE Italia, frutto di una partnership internazionale, giunge nel nostro Paese per la prima volta rivolgendosi ad aspiranti imprenditrici comprese tra i 18 e i 40 anni ed offrendo loro l’opportunità di partecipare a un percorso formativo totalmente gratuito che prevede attività di formazione, tutoraggio, partnership commerciali e opportunità di collaborazione con imprese italiane e statunitensi con l’obiettivo di offrire conoscenze, reti e accesso alle risorse necessarie per lanciare e far crescere attività imprenditoriali.
L’iniziativa prevede inoltre anche l’accesso al network degli Alumni e ad una vasta gamma di risorse per l’empowerment economico.
Le lezioni si terranno online sulla piattaforma Dreambuilder della Thunderbird School of Global Management dell’Università dell’Arizona, integrate alla Federico II con sessioni di mentorship, pitch competitions, guest speaker talks, collaborazioni con incubatori ed eventi di networking US exchange Alumni e business leaders.
L’Associazione GammaDonna, da sempre impegnata nel supportare e promuovere l’imprenditoria femminile innovativa, contribuirà in modo significativo all’arricchimento del percorso formativo offerto alle oltre 60 partecipanti di AWE.
Le imprenditrici del network GammaDonna, tra cui la nostra Lella Miccolis, condivideranno le loro storie di successo, mettendo in luce le sfide affrontate, le strategie adottate e la capacità di trasformare gli ostacoli in opportunità di crescita personale e professionale.
A questo link è possibile consultare il progetto e i risultati della procedura di selezione del primo bando AWE Italia: www.terzamissione.unina.it/academy-for-women-entrepreneurs/
Anche quest’anno Progeva ha scelto di sostenere le attività promosse dai Teatri di Bari, avvalendosi dell’Art Bonus, uno strumento che permette alle imprese e ai liberi cittadini di godere di significativi benefici fiscali, sotto forma di credito d’imposta pari al 65% dell’importo erogato a sostegno dell’arte e della cultura in Italia.
Le imprese oltre a contribuire allo sviluppo del tessuto socioeconomico del territorio, sono chiamate a riconoscere e dunque supportare l‘arte e la cultura del nostro Paese, pilastri fondamentali per la costruzione di una società prospera, capace di generare benessere, creando momenti di conoscenza, condivisione, emozione, che contribuiscono alla costruzione di una comunità più consapevole e solidale.
L’impegno di Progeva andrà sempre in questa direzione con la speranza di essere di ispirazione per molti.
È possibile reperire maggiori informazioni sul programma di ‘mecenatismo culturale’ promosso dall’Art bonus qui: www.teatridibari.it/art-bonus
Performance gestionale, affidabilità finanziaria e sostenibilità. Sono ancora una volta queste le caratteristiche vincenti che consentono a Progeva di classificarsi tra le Top imprese con sede legale in Italia per performance gestionale e affidabilità finanziaria Cerved del settore Ambiente.
L’azienda è l’unica realtà pugliese operante nel settore Ambiente ad aver ricevuto il riconoscimento attribuitole sulla base di criteri di premialità oggettivi, fondati sulla valutazione dei principali parametri di bilancio.
L’indagine è stata condotta da Industria Felix Magazine e dal Centro Studi Economici di Cerved che hanno attribuito a Progeva anche quest’anno il prestigioso Premio Industria Felix – L’Italia che compete.
Un riconoscimento che, oltre a sottolineare una gestione finanziaria responsabile, ribadisce ancora una volta la capacità dell’impresa di creare valore a lungo termine, sostenendo con successo le sfide ambientali e contribuendo a costruire uno sviluppo socio-economico sostenibile.
La cerimonia di premiazione si è tenuta lunedì 11 dicembre a Milano presso Palazzo Mezzanotte. A ritirare l’ambito riconoscimento Lella Miccolis, che commenta:
“ Questa prestigiosa vittoria è il risultato di una leadership efficace, di una strategia ben ponderata e di una gestione operativa efficiente, ma prima e innanzitutto del talento, della dedizione e dell’impegno di ognuno dei nostri collaboratori che ringrazio vivamente.”
Siamo e saremo sempre pronti a fare la differenza e a contribuire al benessere del nostro pianeta, un passo alla volta.