Giovedì 09 Ottobre 2014 Progeva ha ospitato una rappresentanza di alunni dell’Istituto Comprensivo “A. Diaz” di Laterza (TA), costituita da 80 bambini frequentanti le classi quinte dell’Istituto, accompagnati da 10 docenti.
Tale iniziativa, inserita all’interno di un progetto posto in essere dalle insegnanti della scuola elementare, è volta a far comprendere ai bambini l’importanza della raccolta differenziata.
L’impianto Progeva rappresenta il sito di destinazione finale dell’umido da raccolta differenziata prodotto sul territorio comunale di Laterza, per cui i piccoli visitatori hanno potuto constatare attraverso la visita guidata dello stabilimento, il percorso attraverso il quale gli scarti organici di cucine e mense derivanti dalla propria raccolta differenziata, vengono trasformati in compost, osservando le principali fasi del processo di compostaggio.
I temi trattati hanno incuriosito sia bambini che docenti che hanno posto molteplici domande durante la presentazione, dapprima teorica e poi pratica, dell’azienda e del processo ivi posto in essere.
La visita si è conclusa con i saluti da parte dell’Amministratore Unico dell’azienda, la Dott.ssa Lella Miccolis.
Sabato 27 Settembre 2014, alle ore 9,30 presso la Sala universitaria di Palazzo Granafei Nervegna di Brindisi avrà luogo la presentazione della pubblicazione “Giardini pubblici storici della Puglia”.
Il progetto, sostenuto anche da Progeva, ha portato al censimento di 103 giardini pubblici storici di Puglia e alla realizzazione delle prime 30 schede di catalogazione, raccolte in un volume che è possibile acquistare sia in forma stampata sia in formato e-book.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito web www.giardinidellapuglia.it.
Saluti
Maurizio Marinazzo, Presidente Ordine degli Architetti PPC della provincia di Brindisi
Domenico Saponaro, Presidente Italia Nostra – Brindisi
Enza Rodio, Presidente Regionale Italia Nostra – Puglia
Intervengono
Giacinto Giglio, curatore e coordinatore del progetto
Gli architetti e ricercatori che hanno realizzato la catalogazione per la provincia di Brindisi:
– Laura Cimaglia (Brindisi, Francavilla Fontana, Mesagne)
– Ilaria Pecoraro (Carovigno)
– Francesco Urso (Ceglie Messapica)
– Gabriele Stingi (Oria)
Conclusioni
Francesco Canestrini
Soprintendente beni architettonici e paesaggistici per le province di Lecce, Brindisi e Taranto
Il CIC, Consorzio Italiano Compostatori, in collaborazione con l’Assessorato alla Qualità dell’Ambiente della Regione Puglia, ha organizzato il convegno “Il recupero della frazione organica in Puglia: la situazione e le prospettive di crescita” previsto il 19 settembre 2014 alle ore 15,30, Modulo 1 Nuovo padiglione, all’interno del programma più ampio degli eventi della 78a Fiera del Levante.
Interverranno:
Casi concreti di aziende CIC nel territorio pugliese:
1) Azienda pugliese CIC – “ Gli impianti di compostaggio pugliesi tra innovazione e criticità”
2) Novamont Spa – L’importanza del manufatto compostabile per la raccolta dell’organico
3) V. Verrastro, F. Raeli , IAM Bari – Il ruolo della ricerca nel campo del compostaggio
1) SMS: Per ricevere l’invito elettronico via SMS è sufficiente collegarsi al portale sistema.puglia.it, cliccare sul banner “78a Fiera del Levante”, compilare l’area accredito e richiedere di ricevere un sms che conterrà i dati dell’utente e quelli relativi all’evento al quale si vuol partecipare.
2) E-mail: chi non richiederà l’sms al momento della registrazione, invece, riceverà via mail un file-invito in formato .pdf.
Per l’accesso al quartiere fieristico dovrà essere utilizzato esclusivamente l’ingresso di Via Verdi, 20 e dovranno essere presentati alla biglietteria dedicata alla Regione Puglia l’SMS o il file-invito.
Gli addetti all’accoglienza provvederanno a tramutarli in biglietto di ingresso al quartiere fieristico
Lunedì 15 settembre
ore 10.00:
Conferenza stampa Presentazione ECO Warriors – Fabio Belsanti di PM Studios
Intervento dell’ UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA
ore 15.30:
CONVEGNO (Spazio 7): Riciclo dei rifiuti, da emergenza ambientale ad opportunità di crescita per il mezzogiorno e la Puglia
Martedì 16 settembre
ore 9.30:
Focus tematico: L’approvazione del Piano Economico Finanziario del Ciclo dei rifiuti
ore 15.30:
Focus tematico: Programma sulla riduzione dei rifiuti
Mercoledì 17 settembre
ore 9.30:
Focus tematico: Riciclo dell’amianto e gestione utile e intelligente
Saluti – Dirigente del Servizio Ciclo dei Rifiuti e Bonifica – dott. Giovanni Campobasso:
moderatore: dott. Giuseppe Armenise, autore del libro “Pane e Amianto”
ore 15.30:
Focus tematico: La sostenibilità degli interventi di bonifica
Giovedì 18 settembre
ore 9.30:
Conferenza stampa: Presentazione Piano d’azione per gli acquisti verdi della Regione Puglia
ore 15.30:
Focus tematico: Monitoraggio della qualità della Raccolta differenziata in Puglia in collaborazione con ANCI – CONAI
Venerdi 19 settembre
ore 9.30:
Focus tematico: Modelli gestionali e prospettive di evoluzione
Ore 15.30:
Convegno CIC: IL RECUPERO DELLA FRAZIONE ORGANICA IN PUGLIA: LA SITUAZIONE E LE PROSPETTIVE DI CRESCITA
Dal 24 Settembre 2014 l’ A.R.P.T.R.A., il Centro Scientifico Italiano dei Fertilizzanti e il CRA organizzano, in collaborazione con diversi partner istituzionali ed aziende del settore tra cui Progeva, un corso di formazione sull’impiego di compost in agricoltura (processo, normative ed aspetti agronomico-ambientali).
L’obiettivo del corso è promuovere l’utilizzo del compost di qualità in un contesto di agricoltura sostenibile, informando e formando consulenti e tecnici pubblici e privati, ma anche studenti e ricercatori, su nozioni di base ed elementi di innovazione di prodotto e di processo mutuati dalla ricerca scientifica più avanzata del settore.
Il corso, della durata di 40 ore complessive, si terrà a Bari presso Hotel Excelsior in via G. Petroni 15, ed è strutturato in 5 giornate (1 giornata a settimana) teoriche + 1 mezza giornata con visita e lezione presso azienda di settore.
Programma
24 Settembre, ore 9,30-17,00
1.Mission del corso
Vittorio Filì, Francesco Montemurro
Associazione Regionale Pugliese dei Tecnici e Ricercatori In Agricoltura
Centro Scientifico Italiano dei Fertilizzanti
2. Il ciclo della sostanza organica in natura
Gennaro Brunetti
Dipartimento di Scienze del suolo, della pianta e degli alimenti – Università degli Studi di Bari
3. Matrici compostabili a livello aziendale ed industriale (con cenno anche ai fanghi)
Giorgio Rustichelli
Consulente ambientale, Consorzio Italiano Compostatori, Roma
4. Matrici particolari: il caso della Posidonia
Pietro Santamaria
Dipartimento di Scienze agro-ambientali e territoriali – Università degli Studi di Bari
5. Soluzioni per il compostaggio on-farm
Giuseppe Celano
Dipartimento delle colture europee e del mediterraneo – Università della Basilicata
6. Compostaggio industriale: impiantistica e strumenti
Enzo Favoino e Alberto Confalonieri – cuola Agraria Parco di Monza
1 ottobre, ore 9,30-17,00
7. Caratteristiche chimiche e idrologiche dei compost
Donato Ferri
Centro Scientifico Italiano dei Fertilizzanti
8. Stabilità biologica e maturità dei compost
Federico Valentini
Gruppo Catanzaro S.r.l.
9. Normative sui fertilizzanti (riferimento anche ai fanghi)
Maurizio De Santis
Consulente su aspetti regolatori normative dei fertilizzanti e prodotti fitosanitari, Roma
10. Valore agronomico delle biomasse compostate
Luigi Morra
Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura,
Scafati (SA)
8 ottobre, ore 9,30-17,00
11. Miglioramento qualitativo dei compost e certificazione di qualità
Massimo Centemero
Consorzio Italiano Compostatori, Roma
12. Impiego di compost e riduzione della carbon footprint
Cristos Xiloyannis
Dipartimento delle colture europee e del mediterraneo – Università della Basilicata
13. Green Carbon Conference 2014: Making sustenable agricolture real
Domenico Stallone, Giovanni Petruzzi
Associazione Regionale Pugliese dei Tecnici e Ricercatori In Agricoltura
14. Effetti dell’ammendamento con compost sulla fertilità del suolo nel lungo periodo
Mariangela Diacono
Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura, Bari
15. Esperienza aziendale: Progeva s.r.l. , Laterza (TA)
Lella Miccolis
Progeva s.r.l.
15 ottobre, ore 9,30-17,00
16. Vermicompostaggio e compost: potenzialità e vantaggi a confronto
Cristina Macci
Consiglio Nazionale delle Ricerche, Pisa
17. Trasformazione del legno di potatura del vigneto in compost e uso in viticoltura
Claudio Cocozza
Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti – Università degli Studi di Bari
18. Recupero tramite compostaggio di scarti della filiera olivicola
Marcello Mastrorilli
Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura, Bari
19. Applicazioni del compost in vivaismo come substrato alternativo alla torba Barbara De Lucia Dipartimento di Scienze agro- ambientali e territoriali – Università degli Studi di Bari
20. Attività di compost, tal quali o arricchiti con microrganismi antagonisti, nel contenimento di patogeni tellurici
Franco Nigro
Dipartimento di Scienze del suolo, della pianta e degli alimenti – Università degli Studi di Bari
22 ottobre, ore 9,30-17,00
21. Produzioni biologiche ed uso del compost
Fabio Tittarelli
Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura, Roma
22. Impiego di compost-tea come bioagrofarmaci e biostimolanti in ortofrutticoltura
Massimo Zaccardelli
Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura, Pontecagnano (SA)
23. Impiego di compost su colture orticole in successione
Paolo Sambo
Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente Università degli Studi di Padova
24. Caso di studio: Applicazione di compost su colture arboree mediterranee
Giancarlo Roccuzzo
Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura Acireale (CT)
25. Caso di studio: applicazione di compost su colture erbacee. Esperienza del centro di saggio
Giovanni Lacertosa
Metapontum Agrobios
29 ottobre, ore 9,30-13,00
26.Visita tecnica agli impianti Tersan-Biovegetal srl
Leonardo Delle Foglie
Biovegetal s.r.l., Modugno (BA)
Info e iscrizioni
Tel. 3357598219 (Vittorio Filì)
E-mail: arptra.puglia@libero.it – segreteria@ciec-italia.it
Industria, magazine di Confindustria, Ance e Scuola edile Taranto ha dedicato un approfondimento sulla realtà imprenditoriale Progeva e in particolare al progetto “Formazione Manageriale per l’espansione commerciale all’estero della Progeva srl”, finanziato dalla Provincia di Taranto – 7° Settore – Servizio Agenzia Lavoro e Formazione Professionale – e realizzato in collaborazione con Finindustria srl.
Il percorso formativo e consulenziale ha permesso a Progeva di acquisire le competenze specifiche per collocare in maniera sistematica l’azienda nei mercati esteri e ha previsto una fase per la definizione di due Paesi obiettivo, Tunisia e Marocco, e del relativo progetto di insediamento.
In particolare dal 28 al 30 aprile la Finindustria Taranto e la Progeva Srl hanno ospitato la referente dell’ICE CASABLANCA Trade Analyst, Karima Idir, il Direttore generale eil Direttore acquisti del SONACOS Société nationale de Commercialisation des semences rispettivamente Mohamed KABBAJ – Chef du pôle Support e Mhamed BAHAJJOUB – Chef du département Achats et Approvisionnements. La Società SONACOS è un’importante e storica struttura pubblica di emanazione statale che si occupa di produzione e commercializzazione di prodotti agricoli e di mezzi tecnici per l’agricoltura.
Durante le tre giornate, oltre alla visita guidata presso gli stabilimenti della Progeva e Fertileva a Laterza, a cura del Direttore tecnico Marino Mongelli, c’è stata l’illustrazione da parte dell’Amministratore Unico e Direttore commerciale Lella Miccolis, agli ospiti marocchini della storia aziendale, del core business della Progeva e della Fertileva, dei processi produttivi, delle caratteristiche delle varie linee di fertilizzanti prodotti, dei servizi offerti.
Al termine dei lavori gli ospiti marocchini hanno manifestato forte interesse nell’approfondire i rapporti invitando Progeva in Marocco.
Il Marocco come altri Paesi africani, con l’ausilio delle più importanti organizzazioni internazionali è impegnato da qualche anno nell’utilizzo di tecniche di agricoltura sostenibile ed i fertilizzanti Progeva completamente naturali e di origine organica si sposano perfettamente con questo loro obiettivo produttivo. La loro pratica di concimazione si basa esclusivamente sulla concimazione minerale, data la disponibilità interna di alcuni minerali, ma poco si concilia con le esigenze dei loro terreni tendenti alla desertificazione.
Progeva parteciperà all’incontro “Start Cup Puglia 2014”, sessione di accompagnamento – Taranto che si terrà lunedì 9 giugno 2014 alle ore 09:15, presso l’ex caserma Rossarol (Via Duomo, 276 – Taranto).
L’evento è organizzato nell’ambito delle attività di formazione e assistenza alla redazione del business plan per la partecipazione alla Start Cup.
Programma:
ore 09:15 – saluti
prof. Antonio Uricchio – Rettore dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro
ore 09:30 – introduzione alla giornata: finalità e descrizione del programma
dott.ssa Barbara Scozzi – docente presso il Politecnico di Bari
ore 09:40 – La Start Cup Puglia
Stefano Marastoni – ARTI
ore 10:00 – Tavola Rotonda: “creazione d’impresa: quali “ingredienti” per il nostro territorio?
prof. Gianluigi De Gennaro – docente presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro (Moderatore)
Vincenzo Cesareo – Confindustria Taranto
Rosa Dangelico – Università di Roma La Sapienza
Antonio Messeni Petruzzelli – Politecnico di Bari
Costanzo Carrieri – Consorzio ASI Taranto
ore 11:00 – 13:30 – Perchè diventare imprenditori? Alcune risposte eccellenti
Gianpaolo Cassese – Masseria del Duca
Lella Miccolis – Progeva
Pierino Chirulli – Serveco
Angelo Inglese – Sartoria Inglese
Barbara Lacitignola – Caffè Letterario
Giuseppe Vendramin – Niteko
Giovedì 29 maggio 2014 alle ore 09.00 presso la sala Convegni di Confindustria Bari e BAT (Via Amendola, 172/5) si è tenuto il seminario “La sostenibilità dei prodotti attraverso il Life Cycle Assessment (LCA) e la riduzione dell’impronta di carbonio”.
L’evento è stato organizzato da CISA S.p.a., FAS S.p.a. e PROGEVA S.r.l, partecipanti al bando del Ministero dell’Ambiente “Bando pubblico per l’analisi dell’impronta di carbonio nel ciclo di vita dei prodotti di largo consumo”, in collaborazione con DIPAR (Distretto Produttivo dell’Ambiente e del Riutilizzo).
Il workshop, coordinato dall’ing. Lorenzo Ferrara, Presidente del DIPAR Puglia e della Commissione Ambiente di Confindustria Puglia, con la partecipazione del Prof. Bruno NOTARNICOLA dell’Università degli studi di Bari, è stato il primo momento di comunicazione congiunto fra le quattro aziende finalizzato ad aprire un dibattito sull’impronta di carbonio, presentando i propri progetti di mitigazione della Carboon Foot Print e il loro stato di avanzamento agli addetti del settore e alle aziende del distretto pugliese. In particolare, le finalità dell’incontro sono state:
E’ stato pubblicato sul n. 1 Maggio 2014 del nuovo tabloid “DONNA LEADER”, un’intervista alla Dott.ssa Lella Miccolis, amministratore unico di Progeva Srl e socia fondatrice di Fertileva Srl.
Inserita tra le case history di successo, Progeva viene descritta come un esempio imprenditoriale che ha saputo interpretare i vantaggi della Green economy.
“…ho creduto in questo settore, a prescindere dagli obblighi di legge, dagli incentivi economici, dai bombardamenti mediatici, dalle agevolazioni fiscali, dai numeri ottimistici comunicati dagli economisti, dalla considerazione più o meno condivisibile che l’economia verde possa rappresentare una chiave strategica per superare questa lunga crisi. Quando ho deciso di intraprendere questa strada mi sono mossa seguendo un’unica convinzione “quando una cosa è buona e giusta, conviene anche. […] Se un imprenditore crede veramente nella Green Economy non è sufficiente che entri in uno dei settori che ne fanno parte, come nel mio caso il compostaggio, la produzione di fertilizzanti biologici ed ecologici o l’agricoltura biologica. Deve sforzarsi di alimentare questo tipo di economia impostando in chiave ecosostenibile l’intera gestione aziendale”.”
Differenziamoci, la rubrica di Studio 100 su Ambiente, Energia ed Innovazione tecnologica ha ospitato in diverse puntate le aziende del Consorzio Quadrifoglio. Protagoniste della puntata del 28 marzo 2014 sono state la Dott.ssa Lella Miccolis, Amministratrice di Progeva, e la Dott.ssa Maria Spartera, Direttrice del Servizio Territoriale del Dipartimento Provinciale ARPA di Taranto.
L’impoverimento della sostanza organica e la contaminazione da inquinanti organici e metalli sono oggi due dei principali processi che affliggono la risorsa suolo. Progeva, nell’ambito del progetto SOS (Save Our Soil), ha contribuito alla ricerca di strategie di risanamento delle aree rurali mediante compostaggio dimostrando l’importante ruolo agronomico, economico, ambientale e addirittura sociale del “compost”.
Più in generale, il progetto SOS (Save Our Soil) ha condotto lo sviluppo di soluzioni innovative per identificare alcune tipologie di degrado delle aree rurali, grazie al finanziamento della Regione Puglia nell’ambito del Programma Operativo 2007-2013 – Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale – Asse I – Linea1.2 – Azione 1.2.4, con il Bando “Aiuti a Sostegno dei Partenariati Regionali per l’Innovazione”, e al supporto di partner come SIT S.r.l., in qualità di capofila, CNR IRSA di Bari e Politecnico di Bari in qualità di partner scientifici, e le imprese pugliesi A.FO.RI.S. Impresa Sociale, PROGEVA S.r.l., TETA S.r.l., Dalena Eco-Trend S.r.l. e Consorzio CRETA.
Il 15 Aprile 2014, a Bari presso Villa Romanazzi Carducci, Sala “Scuderia”, si è tenuto il seminario conclusivo del progetto durante il quale si sono illustrati i risultati per un confronto scientifico ed operativo tra i partner, le istituzioni e gli operatori economici del settore agricolo.
Di seguito, le slide proiettate da Progeva durante l’incontro: