La Direzione Scientifica della Scuola EMAS (di cui Progeva è socia) ed ECOLABEL Puglia organizzano un ciclo di incontri di orientamento informativo, destinati a quanti sono interessati ai Corsi per Esperti in Certificazione Ambientale varati con il bando 2015.
Gli incontri si terranno dal 03 al 13 Novembre 2015, nei comuni di Brindisi, Bari, Taranto, Lecce, Foggia e Potenza. Per maggiori informazioni è possibile consultare il programma in allegato.
La partecipazione agli eventi è gratuita.
Per ragioni logistiche è indispensabile compilare la scheda di adesione (scaricabile qui) e restituirla a info@clubemaspuglia.it. Si farà seguito con un riscontro via mail di avvenuta registrazione.
Il bando 2015 per l’ammissione al Corso per Esperti in Certificazioni Ambientali EMAS ed ECOLABEL, scade il 16 Novembre 2015.
Incontri informativi in Puglia
(Audit, Sistemi ed Esperti di Gestione Energetica ex-D. L.vo n. 102/2014 – Rischio Ambientale – Legge n. 68/2015 “Ecoreati” – New ISO 14001:2015)
Corsi per Esperti di
Certificazione Ambientale EMAS ed ECOLABEL
Accreditati dal Comitato Nazionale ECOLABEL ed ECOAUDIT – Organismo Interministeriale Competente per l’Unione Europea – con delibera del Comitato di Direzione del 28 Aprile 2015, Prot. N.0029563 – 06/07/15
________________________________
INFO:
CLUB EMAS ED ECOLABEL PUGLIA
c/o Istituto R. Gorjoux-N. Tridente, Via Raffaele Bovio, 1 –70126 Bari
web www.clubemaspuglia.it e mail: info@clubemaspuglia.it tel. 0881.633019 cell. 335/7184732 – 335/7184729
Dopo l’analisi di una serie di requisiti giuridici e qualitativi, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, ha riconosciuto a Progeva il “Rating di Legalità”, il “bollino blu” per gli imprenditori virtuosi sul piano della legge e della legalità.
Assegnando il punteggio “*++”, l’ente certifica che:
– Il titolare dell’azienda e gli altri dirigenti non hanno precedenti penali per i reati di cui al decreto legislativo n. 231 del 2001 e per i principali delitti contro la pubblica amministrazione nonché per reati tributari.
– Nei confronti di tali soggetti non è stata iniziata l’azione penale per reati di stampo mafioso.
– L’impresa, non ha commesso illeciti amministrativi dipendenti dai reati di cui al decreto legislativo n. 231 e non è stata condannata nel biennio precedente per illeciti antitrust e in materia di tutela del consumatore.
– L’impresa effettua pagamenti e transazioni finanziarie oltre i mille euro esclusivamente con strumenti tracciabili.
Il Rating di legalità è uno strumento innovativo di riconoscimento dello Stato alla capacità imprenditoriale, al merito aziendale rispettoso della legge, al principio di premiare e sostenere i più bravi, sotto ogni punto di vista, nell’economia.
A Foggia, nell’ambito del Progetto “Nella Pancia o Nella Terra” saranno realizzati workshop formativi gratuiti dedicati a volontari, studenti e tutti i cittadini interessati ad apprendere conoscenze e competenze in ambito ambientale e del riuso alimentare. I workshop sono un’interessante opportunità per tutti coloro che desiderano approfondire tematiche come: il consumo consapevole delle risorse alimentari, la valorizzazione degli scarti alimentari e la gestione sostenibile dei rifiuti.
Tali attività saranno presentate durante la Conferenza di Presentazione del Progetto “Nella Pancia o Nella Terra” (Giovedì 29/10/2015 alle ore 17:00 presso la Sala Giunta di Palazzo Dogana – P.zza XX Settembre, Foggia), finalizzato all’implementazione e promozione di un modello virtuoso di recupero di beni alimentari invenduti della Grande Distribuzione Organizzata, da distribuire alla popolazione meno abbiente o da destinare alla produzione di compost e di energia.
In particolare sono previste:
PER I VOLONTARI
40 ore di formazione sulle strategie operative del riuso dei beni alimentari invenduti in favore dei poveri e della tutela dell’ambiente.
PER LA SCUOLA
64 ore di formazione sul consumo consapevole, educazione ambientale, valorizzazione agronomica ed energetica di scarti e rifiuti.
PER LA COMUNITÀ LOCALE
150 ore di educazione ambientale e pratiche di ecosostenibilità.
Modalità di partecipazione:
Data la limitata disponibilità dei posti è necessario compilare il modulo d’iscrizione qui scaricabile indicando l’area di interesse alla quale si intende aderire e successivamente restituire il modulo compilato via mail a comunicazione@aforis.it.
Per partecipare alla conferenza di presentazione del Progetto “Nella Pancia o Nella Terra” si prega di compilare il modulo qui scaricabile e trasmettere via mail a comunicazione@aforis.it.
Per info e approfondimenti:
http://www.aforis.it/workshop-formativi-gratuiti-per-studenti-volontari-e-cittadini/
http://www.aforis.it/progetto-nella-pancia-nella-terra-conferenza-di-presentazione/
Giovedì 29 ottobre 2015 alle 17:00 presso la Sala Giunta di Palazzo Dogana (P.zza XX Settembre – Foggia) si terrà la Conferenza di Presentazione del Progetto “Nella Pancia o Nella Terra”.
Il progetto Nella Pancia o Nella Terra, finanziato da Fondazione il Sud con il Bando Ambiente 2012, di cui Aforis Impresa Sociale è beneficiario capofila, è un’iniziativa finalizzata a recuperare i prodotti invenduti della GDO, al fine di impiegarli in iniziative benefiche e di solidarietà.
I temi del progetto sono ricondotti alla lotta allo spreco alimentare, alla riduzione della produzione di rifiuti alimentari, alla donazione dei prodotti – risorse alimentari ancora edibili da destinare ad associazioni di volontariato, alla valorizzazione di scarti per la produzione di energia o di ammendanti agricoli sostenibili.
Alla conferenza prenderanno parte il Presidente della Provincia di Foggia, Francesco Miglio, l’Assessore Regionale alla qualità dell’ambiente Domenico Santorsola e il Responsabile del progetto Mauro Genovese. Sono previste testimonianze tecniche da parte dei partner di progetto, come PROGEVA, Consorzio EDEN – Università degli Studi di Foggia, GAL MERIDAUNIA, CE..SE.VO.CA., DCF, Comune di Candela, Banca Etica.
La Conferenza sarà Coordinata da Gian Maria Gasperi, Direttore Generale AFORIS.
La stampa, i tecnici, le autorità sono invitate a partecipare.
Il mensile Agrifoglio promosso e distribuito dall’Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione nell’Agricoltura dedica a Progeva un articolo sul modello aziendale adottato e sulle caratteristiche dei processi di compostaggio.
In questo articolo si sottolinea l’importanza che hanno le aziende che si occupano dei rifiuti derivati dall’agricoltura e della frazione umida in generale. La corretta gestione dell’iter di smaltimento di quest’ultimi è fondamentale per la creazione di valore non solo in termini ambientali ma anche economici
Di seguito suggeriamo la lettura del mensile che potrete scaricare in formato .pdf dal portale dell’Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione nell’Agricoltura.
Nata nel 2006, Progeva compie 9 anni e festeggia con i propri dipendenti riflettendo insieme sul percorso fatto finora e sui progetti futuri dell’azienda.
Se Progeva è oggi un’azienda in salute nonostante il periodo di crisi che ha caratterizzato l’economia generale negli ultimi anni, il merito va al connubio fra serietà, collaborazione ed efficienza nell’organizzazione aziendale. Un risultato simile non può prescindere dalle singole risorse umane operanti ogni giorno all’interno dell’azienda ed è a queste che Progeva dedica il suo 9° anniversario, pensando agli anni trascorsi insieme e a quelli a venire.
Progeva, socia del Club Emas ed Ecolabel, vi invita a partecipare ai corsi di promozione per esperti di Certificazione Ambientale Emas ed Ecolabel, accreditati dal Comitato Ecolabel ed Ecoaudit, organismo Interministeriale competente per l’Unione Europea.
Corso per Auditor e Consulenti Ambientali EMAS
Settori: Energia ed efficientamento energetico, Agroindustria, Gestione Impianti di Trattamento Rifiuti ed Acque Reflue
Corso per Consulenti Aziendali ECOLABEL
Settore: Servizi Ricettività Turistica
Le attività formative si terranno di sabato presso l’Istituto R. Gorjux-N. Tridente, Via Raffaele Bovio, 1 in Bari
Sono previste borse di studio e agevolazioni e facilitazioni economiche
La scadenza di presentazione delle domande è fissata per il 30/09/2015
Modulistica e informativa sono reperibili sul sito http://clubemaspuglia.it/
Sportello Informativo – Green Economy School
Email: info@clubemaspuglia.it Tel.: 0881.633019 Mobile: 3357184732
E’ possibile concordare appuntamenti telefonici o di persona inviando una e-mail all’indirizzo: info@clubemaspuglia.it
La Rivista MR-Materia Rinnovabile ha pubblicato nel mese di Aprile un interessante articolo sullo stato dell’arte della raccolta differenziata del rifiuto organico e sulla diffusione del compostaggio e della digestione anaerobica in Italia. Il settore del compostaggio è cresciuto di quasi il 10% l’anno negli ultimi 10 anni, un dato di assoluta eccellenza nel panorama Italiano ed Europeo.
È stata inaugurata a Expo 2015 la Fattoria Globale 2.0, il Padiglione della World Association of Agronomists (WAA) e del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali (CONAF). Una superficie di 350 mq in cui si parlerà di biodiversità e miglioramento genetico, sostenibilità e produttività, sviluppo e identità locale, alimentazione e scarti alimentari, ma anche di cultura progettuale e di responsabilità sociale, fino ai cambiamenti climatici e il territorio di produzione.
Il Padiglione progettato dall’architetto Enzo Eusebi, si sviluppa su una superficie di 350 mq (su un lotto di circa 600 mq), collocato nell’area Nord Est 12 del sito espositivo. Sei mesi di eventi in programma, con la rappresentazione di tipologie di farm presenti nei continenti (con 24 case history e 1 continente al mese) che andranno a comporre il puzzle della Fattoria Globale. Un albero piantato a terra (un noce) al centro dello spazio espositivo, con il ‘Tavolo della Democrazia’ su cui si svilupperanno eventi e discussioni. Come spiega Andrea Sisti, participant director “Waa for Expo 2015″ e presidente CONAF:
L’albero è simbolo dello “spazio” della Fattoria dove si svolgevano le pratiche di comunità: il riposo, la riflessione, la meditazione, la progettazione, la discussione, il futuro.
L’obiettivo della nostra partecipazione è formulare una Carta dei principi della governance (pianificazione, progettazione e monitoraggio) della “Fattoria globale” utile per il confronto professionale e scientifico, ma soprattutto utile alle comunità locali e ai cittadini consumatori del mondo.
Lavoreremo quindi per vedere inclusi questi principi anche nella Carta di Milano.
Tra i temi che saranno trattati particolare rilievo hanno quelli dell’alimentazione, degli scarti alimentari, dell’agricoltura e dei cambiamenti climatici, tutti temi sui quali il CIC (Consorzio Italiano Compostatori), sponsor dell’iniziativa, ha voluto accendere i riflettori.
Con lo slogan “Nutrire il suolo e contenere le emissioni con il compost” il consorzio vuole porre l’attenzione sul doppio ruolo che il compost, derivante dagli scarti organici, può avere come fertilizzante che migliora la qualità del suolo, ma anche come processo che riduce le quantità di rifiuti organici da smaltire e aumenta la quantità di sostanza organica nel terreno, contribuendo in duplice modo alla riduzione delle emissioni di CO2. Massimo Centemero, direttore del CIC, fa presente che:
Secondo l’Istituto Sperimentale per la Nutrizione delle Piante, uno 0,15% di sostanza organica in più nel suolo, equivale a fissare nello stesso una quantità di CO2 corrispondente alle emissioni complessive dell’intera nazione italiana per un anno.
L’importanza del compost verrà trattata nell’ambito di 12 eventi organizzati all’interno della Fattoria Globale, che ripercorreranno un ampio settore che coinvolge suolo, alimentazione, energia e materiali: parlando di cibo, di scarti, di suolo, di riciclo, di biometano e di bioplastiche si ricostruiranno quelli che sono i cicli in grado di produrre la vera alimentazione sostenibile, non solo per la popolazione mondiale, ma anche per l’ambiente.
Di seguito alcuni articoli che riprendono l’evento conclusivo della campagna di certificazione portata avanti da Progeva in merito all’impronta di carbonio delle sue produzioni.
Alternativa Sostenibile, 15/04/2015: http://www.alternativasostenibile.it/articolo/progeva-si-impegna-a-neutralizzare-le-emissioni-di-co2-.html
CorrierediTaranto.it, 15/04/2015 : http://www.corriereditaranto.it/cambiamento-climatico-e-imprese-se-ne-parla-confindustria/
Giornale di Taranto, 15/04/2015: http://www.giornaleditaranto.com/cms/index.php?option=com_k2&view=item&id=2701:il-convegno-organizzato-da-confindustria-taranto-su-la-responsabilita-delle-aziende-nel-contrasto-al-cambiamento-climatico-l-esperienza-sul-territorio-ionico&Itemid=132
GazzettadelMezzogiorno.it, 17/05/2015 : http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/homepage/notizia-no810296
Jo.tv, 20/05/2015: http://www.jotv.tv/blog/2015/04/20/confindustria-taranto-cambiamento-climatico-la-responsabilita-delle-aziende/
Confindustria Taranto: http://www.confindustria.ta.it/index.php/lista-eventi/123-la-responsabilita-delle-aziende-nel-contrasto-al-cambiamento-climatico-l-esperienza-sul-territorio-ionico/event_details
RC News, 21/05/2015: https://radiocittadella.wordpress.com/2015/04/21/un-corso-di-formazione-sullanalisi-degli-elementi-inquinanti-in-confindustria/
Gazzetta del Mezzogiorno, 21/05/2015: https://www.progeva.it/wp-content/uploads/2015/05/20150525-Gazzetta-Mezzogiorno.pdf
Quotidiano di Puglia, 21/05/2015: https://www.progeva.it/wp-content/uploads/2015/05/20150525-Quotidiano.pdf