Siamo orgogliosi di annunciare il conferimento del premio Women Value Company a Lella Miccolis, avvenuto il 3 dicembre a Napoli, grazie alla collaborazione tra Fondazione Marisa Bellisario e Banca Intesa Sanpaolo.
Il riconoscimento celebra le PMI italiane impegnate in politiche inclusive, nella valorizzazione del talento femminile e nella riduzione del gender gap.
Progeva, da sempre, investe nella creazione di un ambiente di lavoro che promuove l’equità e la conciliazione vita-lavoro, vedendo nella diversità di genere un motore strategico di crescita.
Lella Miccolis, nel ricevere il premio, ha dichiarato: “Non so se do valore all’azienda perché ne sono alla guida in quanto Donna, ma so che in ogni mio gesto quotidiano nel condurla io promuovo i valori dell’uguaglianza, del rispetto, della condivisione e del merito. Grazie di cuore per averlo riconosciuto.”
Questo riconoscimento rappresenta un ulteriore stimolo per Progeva a perseguire il suo impegno per un futuro sostenibile, inclusivo e meritocratico.
Venerdì 4 ottobre, Progeva ha avuto il piacere di ospitare una delegazione di Legambiente, composta da Stefano Ciafani, Presidente nazionale, Daniela Salzedo, Presidente di Legambiente Puglia, e Nanni Palmisano, Direttore di Legambiente Puglia, presso il nostro impianto di trattamento rifiuti organici e produzione fertilizzanti a Laterza (TA). La visita ha offerto un’importante occasione per discutere di gestione virtuosa dei rifiuti e di economia circolare, in un contesto in cui la sostenibilità e l’innovazione vanno di pari passo.
Durante la visita, i rappresentanti di Legambiente hanno avuto modo di conoscere da vicino il funzionamento dello stabilimento di Progeva, uno dei più moderni a livello nazionale per la valorizzazione delle matrici organiche a dare compost e biometano.
Progeva ha illustrato con orgoglio il proprio modello industriale, che si distingue per l’efficienza e la qualità dei processi e dei prodotti, nonché per l’impegno continuo in Ricerca e Sviluppo. Lella Miccolis, Amministratore Unico di Progeva, ha dichiarato:
“Siamo onorati di aver mostrato ai massimi esponenti di questa prestigiosa e storica associazione ambientalista il frutto del nostro lavoro quotidiano e spiegato le evoluzioni future. Realtà industriali come Progeva vanno fatte conoscere perché sono un pezzo importante dell’economia e della società in chiave sostenibile.”
Daniela Salzedo, Presidente di Legambiente Puglia, ha sottolineato l’importanza di modelli come quello di Progeva per la gestione virtuosa dei rifiuti:
“La gestione della chiusura del ciclo dei rifiuti in modo virtuoso è possibile. L’impianto della Progeva rappresenta concretamente l’economia circolare: investimenti mirati, cura del processo industriale, output di qualità. Ripetiamo da anni che il rifiuto, se ben gestito, diventa una risorsa: è questa la direzione che deve seguire la nostra regione.”
Stefano Ciafani, Presidente nazionale di Legambiente, ha dichiarato:
“Se nel nostro paese dobbiamo perseguire l’obiettivo ‘Rifiuti zero’ negli impianti di smaltimento è fondamentale che ci siano mille nuovi impianti industriali dell’economia circolare, a partire dalle linee di digestione anaerobica per produrre biogas/biometano da realizzare nei siti di compostaggio aerobico, come sta avvenendo nel sito della Progeva. Il Sud Italia deve dare il suo contributo per chiudere la stagione dell’economia che fa circolare sui tir i rifiuti differenziati verso il Nord, garantendo i flussi adeguati di organico differenziato negli impianti del Meridione. Solo così si farà la vera economia circolare al centro del Green Deal europeo.”
L’incontro ha permesso di consolidare il dialogo tra Progeva e Legambiente, due realtà impegnate nella promozione di pratiche etiche e sostenibili, ambientalmente corrette, e nell’uso responsabile delle risorse per uno sviluppo più verde e circolare.
Un ulteriore successo è stato raggiunto da Progeva, trattasi del rinnovo dell’iscrizione agli elenchi istituiti presso ogni prefettura – White list – che mirano a rendere più efficaci i controlli antimafia con riferimento a quelle attività imprenditoriali ritenute maggiormente esposte a rischio di infiltrazione mafiosa.
Iscrizione che l’azienda, a partire dal 2016, ha rinnovato annualmente e che rappresenta un ulteriore traguardo ed impegno a conferma del modus operandi eticamente corretto dell’impresa.
La Prefettura di Taranto ha comunicato alla Società con propria nota ricevuta in data 25/01/2024 via pec, il rinnovo “dell’iscrizione nell’elenco di fornitori, prestatori di servizi ed esecutori non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa di cui all’Art. 1, commi dal 52 al 57 della legge 190/2012; D.P.C.M. 18 aprile 2013.”
In casa Progeva è tempo di festeggiare l’acquisizione di un nuovo, importantissimo riconoscimento europeo in campo ambientale: la registrazione EMAS (Eco-Management and Audit Scheme).
La suddetta certificazione viene rilasciata alle imprese che decidono, volontariamente, di sottoporre il proprio sistema di gestione ambientale ad una prima valutazione di conformità da parte di un verificatore accreditato, seguita da un accertamento operato dall’organismo competente nazionale per l’EMAS, il Comitato Ecolabel ed Ecoaudit, che si avvale del supporto tecnico di Enti che fanno capo al Ministero dell’Ambiente, ovvero l’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale) e le ARPA, Autorità Ambientali Regionali.
Il sistema di gestione ambientale, richiesto dallo Standard EMAS con Regolamento CE n. 1221/2009, è basato sulla norma UNI EN ISO 14001 di cui sono richiamati tutti i requisiti.
Conformità legislativa, partecipazione attiva delle unità operative d’impresa e trasparenza procedurale sono gli ulteriori parametri richiesti per ottenere la registrazione EMAS, alla luce dei quali ogni impresa è tenuta a rendere pubblica la propria dichiarazione ambientale.
L’azienda Progeva riceve dunque un importante riconoscimento pubblico a conferma della qualità delle performance ambientali d’impresa, festeggiando ancora una volta un felice traguardo e inaugurando al contempo un nuovo punto di partenza.
Continueremo a muoverci sulla strada fin’ ora percorsa, una strada che abbiamo intitolato alla volontà di essere presenti e certificati sul territorio come impresa che opera nell’ ambiente e per l’ambiente: proseguiremo il nostro percorso di crescita con passo spedito ma lieve e rispettoso della terra che attraversiamo.
Aforis con il sostegno della Fondazione per il Sud organizza seminari tecnici e laboratori di compostaggio nell’ambito del progetto Nella pancia o Nella Terra di cui Progeva è partner.
SEMINARI TECNICI
NUOVO CODICE APPALTI E ACQUISTI VERDI
CRITERI AMBIENTALI PER RIFIUTI E COMPOST CERTIFICATO
Lunedì 08/05
ore 15-20
C.R.E.D.E.A (Centro Risorse Educative e Dimostrative per l’Energia e l’Ambiente) – C/O “Incubatore di impresa di candela” Località Serra Giardino SP99
Mercoledì 10/05
ore 15-20
SEDE OPERATIVA AFORIS- Via Fraccacreta 68 (FG)
LABORATORI DI COMPOSTAGGIO
TEORIA, PRATICA E BEST PRACTICE
PER FAMIGLIE, BAMBINI, ASSOCIAZIONI, PROFESSIONISTI
Sabato 13/05
ore 15-20
Domenica 14/05
ore 09-14
Sabato 20/05
ore 15-20
Domenica 21/05
ore 09-14
C.R.E.D.E.A (Centro Risorse Educative e Dimostrative per l’Energia e l’Ambiente) – C/O “Incubatore di impresa di Candela” Località Serra Giardino SP99
I TEMI
– Riduzione degli scarti alimentari
– Compostaggio di prossimità e di comunità
– La raccolta differenziata dell’umido su scale diversificate
– Leggi e autorizzazioni
– Compost e droni per la difesa del suolo
SERVIZI
– Degustazioni a prezzi convenzionati presso “Orecchietta Ristorante” dove vengono recuperati gli scarti alimentari per la compostiera dimostrativa
– Passeggiate ecologiche nel borgo di Candela
– Servizio navetta gratuito Foggia-Candela
Ai visitatori saranno distribuiti gadget in tema
SCARICA QUI IL MODULO DI PRENOTAZIONE
Per info e Prenotazioni:
Gianluca Severo
Tel. 0881/665635, cell. 320/3180771
gianluca.severo@aforis.it
www.aforis.it
L’amore per la propria terra e l’ardore di credere in progetti imprenditoriali che guardano alla crescita della stessa preservandone natura e tradizione.
La Dott.ssa Lella Miccolis, intervistata dalla Gazzetta del Mezzogiorno di Taranto, racconta la propria esperienza di donna e imprenditrice che, del successo, ha sempre amato la condivisione.
Cliccando il link sottostante è possibile leggere integralmente l’articolo, buona lettura.
Il 27 Febbraio scorso, Progeva srl ha avuto l’onore di ospitare, presso il proprio impianto, una delegazione di studenti provenienti dal Polo Liceale Majorana-Laterza di Putignano, dal Liceo benedetti di Venezia e da altre scuole francesi, tedesche e spagnole.
Le varie scuole sono impegnate in un progetto comune Europeo Erasmus, incentrato sul tema del riciclaggio e del riuso. Il progetto porta il nome di “The art of recycling and reuse”, occupandosi, in particolar modo di compostaggio. E’ proprio questo il motivo che ha spinto le Scuole a visitare l’impianto di compostaggio “Progeva srl” di Laterza, per assistere praticamente a quanto studiato teoricamente.
Il personale tecnico di Progeva durante la visita, ha mostrato le varie fasi del processo di compostaggio descrivendole dettagliatamente. Simultaneamente le spiegazioni sono state tradotte in inglese da una Professoressa madrelingua, per permettere agli studenti stranieri di comprendere i temi trattati.
Davvero una gran bella esperienza in quanto culture diverse si sono unite insieme per raggiungere un obiettivo comune: la salvaguardia dell’ambiente.
Sei i campioni dell’Economia circolare saliti sul podio del Treno Verde di Legambiente – in sosta nei giorni 6 e 7 marzo alla stazione di Bari – premiati con una medaglia realizzata con The Breath, un innovativo tessuto in grado di adsorbire e disgregare le molecole inquinanti. Tra i vincitori c’è anche il CIC, Consorzio Italiano Compostatori, una struttura senza fini di lucro che conta circa centoventi soci tra cui Progeva. Il consorzio punta su una mission ben precisa: promuovere la riduzione dei rifiuti, attuare la raccolta differenziata per la separazione, la lavorazione, il riciclaggio e la valorizzazione delle biomasse ed in genere delle frazioni organiche compostabili.
A ritirare il premio per il CIC è stata Lella Miccolis, amministratore unico di Progeva. «Dedico questo premio a tutti coloro che come me si sporcano ogni giorno le mani con l’intento di rendere più pulito, vivibile e longevo il nostro pianeta – è il commento rilasciato dalla Miccolis a InchiostroVerde.it – la filiera della frazione organica dei rifiuti che contempla la raccolta, l’informazione, la formazione, la ricerca, la progettazione, la costruzione di impianti ed attrezzature, sino al trattamento con la produzione di compost, biogas e biometano, si inserisce a pieno titolo nell’economia circolare e costituisce un esempio concreto di eccellenza italiana».
Premiati anche Sfregola materie plastiche con Radiobag, l’azienda Corvasce con Ecomobile, Corgom (Corato Gomme), Teorema Spa ed Ecofesta. Alla premiazione dei Campioni dell’Economia Circolare della Puglia hanno preso parte Manuela Cardarelli, portavoce Treno Verde; Francesco Tarantini, presidente Legambiente Puglia; Filippo Caracciolo, presidente Commissione Ambiente del Consiglio Regionale della Puglia; Gianfranco Grandaliano, commissario Agenzia Regione Puglia Servizio di gestione dei rifiuti; Pietro Petruzzelli, assessore all’Ambiente Comune di Bari; Antonio Michele Di Vincenzo, assessore all’Ambiente Comune di Barletta (Comune Riciclone 2016); Francesco Massaro, responsabile Area Sud Ecopneus.
Durante la settimana dedicata all’approfondimento del tema ambientale, promossa da TGR Puglia, sono andati in onda n. 3 servizi, incentrati sul tema del recupero e riciclaggio dei rifiuti. In particolar modo si è trattato il tema del compostaggio ed è stato descritto il processo posto in essere nell’impianto Progeva srl, che rappresenta uno degli impianti più importanti del Sud-Italia. Esso è da una parte il sito di destinazione finale per il recupero dei rifiuti organici, derivanti dalle raccolte differenziate, d’altra parte produce ammendanti compostati.
Sul sito Rainews (a questo link http://www.rainews.it/dl/rainews/TGR/multimedia/ContentItem-c5a76222-4ef5-4b3d-8611-28d8c82e10d7.html a partire dal minuto 17) è possibile rivedere il video del servizio andato in onda durante “Buongiorno regione”.
Di seguito, invece, gli altri due servizi andati in onda nelle edizioni del TGR del 03/02/2017.
Alessandra Congedo di InchiostroVerde.it ha intervistato l’amministratrice unica Progeva Lella Miccolis in occasione del decimo anniversario dell’azienda.
Di seguito il link:
http://www.inchiostroverde.it/lella-miccolis-progeva-uneconomia-alternativa-e-possibile-anche-nella-provincia-ionica/